#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 15:40
28.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
ATTACCO SPAM

La mancanza di professionalità di OVH nella gestione della posta elettronica aziendale

OVH e la posta elettronica , guai nella gestione del servizio basato su Microsoft Exchange : molte aziende si sono ritrovate bloccate per spam
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel panorama digitale moderno, molte aziende affidano la gestione di servizi essenziali a provider specializzati, come la posta elettronica e i pagamenti elettronici. Tuttavia, cosa succede quando queste aziende perdono di affidabilità?

Chi è OVH?

OVH è una società francese molto importante, attiva nel settore delle comunicazioni su Internet, offrendo servizi come hosting di siti web, server privati virtuali e dedicati, cloud computing e posta elettronica. Nonostante la sua reputazione consolidata, ed infatti è un’azienda leader nel settore dei server dedicati, server vps, cloud, hosting siti web offrendo un servizio di altissimo livello a prezzi contenuti (integra anche un ottimo sistema di prevenzione contro gli attacchi DDOS) , sui servizi di terze parti ,come quello per la posta elettronica che utilizza Microsoft Exchange come piattaforma e con il client Outlook, pare avere diversi problematiche.

Il recente problema di sicurezza

Di recente, un grave problema di sicurezza a livello europeo ha colpito molte realtà italiane, forse legato a un’ondata di attacchi informatici provenienti dalla Russia. In questo contesto, non è da escludere che anche l’infrastruttura di OVH sia stata colpita con riferimento proprio ai servizi di terze parti offerti, come quelli di Microsoft Exchange per quanto riguarda la posta elettronica aziendale.

Numerosi utenti hanno segnalato che i loro account aziendali su OVH sono stati bloccati e classificati come mittenti di spam. Secondo OVH, questi account avrebbero inviato messaggi di spam, ma molte delle aziende coinvolte utilizzano piattaforme altamente sicure, rendendo improbabile una compromissione interna.

Analisi delle segnalazioni di spam

Molti utenti utilizzavano il servizio di posta elettronica Exchange di OVH attraverso Gmail, riducendo drasticamente le possibilità di accessi non autorizzati. Inoltre, l’analisi forense dei messaggi segnalati ha rivelato che le e-mail di spam sono state inviate mediante tecniche di spoofing, sfruttando vulnerabilità presenti piuttosto che compromissioni degli account degli utenti attraverso le password non sicure. Questa tipologia di attacchi  potrebbero essere prevenuti a monte : infatti basterebbe controllare quando il mittente non corrisponde al dominio aziendale associato, ad esempio se il dominio aziendale associato alla casella di posta aziendale è miosito.it e la mail invece ha come mittente pincopallino.com è chiaro che si tratta di un messaggio anomalo .

Assistenza di OVH :  questa è stata la gestione fallimentare del problema ? 

Il vero problema pare essere stata però il supporto di OVH :  la società ha scaricato la responsabilità sugli utenti paganti, obbligandoli a dimostrare la propria innocenza. L’assistenza clienti di OVH, già nota per i suoi tempi di risposta lenti, in questo caso è stata del tutto inefficace, proponendo soluzioni inadeguate e gestendo il problema con la semplice sospensione degli account coinvolti : inutile dire quanto sia stata disastrosa questa scelta, con aziende che di fatto non potevano piu inviare messaggi di posta con il conseguente disagio e danno economico.

Perdita di fiducia e migrazione verso altri servizi

A seguito di questo evento , molte aziende hanno perso fiducia in OVH per quanto riguarda la gestione della posta elettronica aziendale, e sono migrate verso servizi più affidabili come Google Workspace. Questo dimostra come, in un momento in cui l’Europa deve affermarsi nel settore tecnologico poichè sotto attacco dagli Stati Uniti di Trump, aziende come OVH non riescono a mantenere alta la qualità e la fiducia verso i propri servizi obbligando gli utenti a scegliere realtà d’oltreoceano che offrono affidabilità, almeno sulla carta, superiore.

Un precedente allarmante: l’incendio nei data center

Questo episodio. tra l’altro, non è un caso isolato. Nel 2021, un incendio in un data center OVH causò la perdita di dati di migliaia di aziende italiane e siti web, inclusi i loro backup. OVH non aveva adottato adeguati sistemi di backup, costringendo molte aziende a ripartire da zero.


Articolo pubblicato da Redazione Digitale il giorno 20 Febbraio 2025 - 12:49


Commenti (1)

E’ interessante che OVH, nonostante la sua buona reputazione nel settore, abbia avuto problemi cosi gravi con la sicurezza. È importante che le aziende prestano attenzione a questi avvenimenti per evitare danni futuri e perdita di clienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
Torre del Greco, Audi A3 in fiamme nella notte: si...
Studenti come i pregiudicati: ai lavori socialmente utili se sospesi:...
Sant’Antonio Abate, incendiata la tenda di un bar: richiesta esorsiva?
Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste...
Inchiesta “Doppia Curva”: a processo Mauro Russo, ex ultrà e...
Trump Signs the Genius Act, Bringing Cryptocurrency into Mainstream Finance!...
Pianura, la faida tra i baby criminali delle Case Gialle...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie