La celebrazione di San Valentino: motivi e origini

Condivid

Dall’Europa agli Stati Uniti e all’Asia, le celebrazioni di San Valentino continuano a coinvolgere milioni di innamorati che si scambiano auguri e regali. Questa festa, le cui origini risalgono a quasi duemila anni fa, prende il nome da San Valentino da Terni, patrono della città umbra, e fu istituita nel 496 da Papa Gelasio I.

La figura di San Valentino

Valentino da Terni è venerato come santo e martire dalla Chiesa cattolica e da quelle ortodossa e anglicana. Vescovo della città umbra dal 197 al 273, la sua memoria si celebra il 14 febbraio, giorno della sua morte avvenuta all’età di 97 anni, quando fu decapitato da un soldato romano su ordine dell’imperatore Aureliano.

Origini della festività

La tradizione della festa di San Valentino risale al 496 d.C. quando Papa Gelasio I decise di sostituire le “lupercalia”, una festività pagana dedicata al dio della fertilità, Luperco. Le lupercalia, celebrate il 15 febbraio, comprendevano festeggiamenti considerati inappropriati dalla Chiesa, motivo per cui il papa scelse di dedicare il giorno precedente a San Valentino, elevandolo a protettore degli innamorati. Questa scelta portò alla diffusione della festività, soprattutto in Italia, Francia e Gran Bretagna, grazie ai monaci benedettini che custodivano la basilica a lui dedicata a Terni.

Mistero e leggende

Le ragioni per cui San Valentino è associato agli innamorati rimangono avvolte nel mistero. Secondo alcune versioni, il vescovo di Terni fu giustiziato per avere celebrato un matrimonio tra una donna cristiana e un legionario romano pagano. Un’altra leggenda narra che Valentino consentì a una giovane povera di sposarsi donandole una somma di denaro. La ricorrenza che conosciamo oggi si è evoluta nel Medioevo, periodo in cui si credeva che il 14 febbraio segnasse l’inizio della stagione degli accoppiamenti degli uccelli. Tuttavia, il poeta inglese Geoffrey Chaucer ha avuto un ruolo fondamentale nell’affermare la tradizione dell’amore cortese, associando la festa all’amore tra Riccardo II d’Inghilterra e Anna di Boemia. Sebbene non tutti gli esperti concordino su questa interpretazione, ciò ha contribuito a rendere San Valentino una celebrazione centrale per le coppie di tutto il mondo.

 


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 13 Febbraio 2025 - 09:24
Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • La festa di San Valentino è una celebrazione che ha origini molto antiche, ma a me non sembra che sia tanto importante come viene descritta. Ci sono molte altre feste che meritano attenzione e rispetto. Inoltre, la storia di San Valentino non è chiara e ci sono troppe leggende intorno a lui.

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli

Tragedia nella tarda mattinata di oggi sulla spiaggia data in concessione all’hotel Alimuri, a Meta… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 22:03

Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu

Il Napoli accelera sul mercato per consegnare quanto prima ad Antonio Conte una rosa completa… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 20:58

Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti

Napoli - La seconda ordinanza a carico di un ragazzo di 16 anni per tentato… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:20

Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette

Afragola - Un 38enne napoletano con precedenti penali è stato arrestato dalla Polizia di Stato ad… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:14

Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Napoli – È tempesta sul Teatro San Carlo, il tempio della lirica napoletana, dove la… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:47

Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti

Boscoreale – Un nuovo arresto per droga scuote le strade di Boscoreale, dove i Carabinieri… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:11