#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

iPhone 16e, prezzo contestato e significato della “e” attribuito a “expensive”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Apple ha recentemente lanciato il nuovo iPhone 16e, un modello che ha sollevato interrogativi riguardo al suo posizionamento nel mercato degli smartphone. Sebbene il nome suggerisca un’opzione economica, il nuovo dispositivo non si presenta come tale.

Un’analisi del prodotto

Il “nuovo iPhone” è simile all’iPhone 16, ma con alcune differenze significative. Dispone di un display da 6,1 pollici con il “vecchio” notch piuttosto che la Dynamic Island, e integra una sola telecamera da 48 megapixel con due diverse focali ottiche. Inoltre, introduce per la prima volta il modem C1 di Apple, sostituendo il tradizionale modem di Qualcomm.

Tra le altre caratteristiche, il dispositivo include l’action button e il chip A18 dell’iPhone 16, che supporta Apple Intelligence in arrivo in Italia ad aprile. Tuttavia, mancano funzionalità come il MagSafe, il “pulsante Camera Control” e un chip per la localizzazione veloce.

La connettività wi-fi risulta essere marginalmente più lenta e il display appare leggermente meno luminoso. Il nuovo iPhone 16e è descritto come il telefono ideale per chi cerca l’esperienza della moderna linea 16 senza fronzoli o funzionalità non necessarie. Questo modello rappresenta una continuazione delle tre generazioni precedenti di iPhone “economici” SE, che ora non includono più il TouchID e presentano schermi di dimensioni ridotte.

Il tema del prezzo

Il punto critico rimane il prezzo. L’iPhone 16e ha un costo di partenza di 729 euro per la versione da 128 GB, mentre il modello da 256 GB viene proposto a 859 euro e quello da 512 GB a 1109 euro. La questione di cosa significhi “economico” in questo contesto è dunque complessa. Confrontato con l’iPhone 16, il 16e risulta più conveniente. Tuttavia, se si guarda al panorama degli smartphone Android di fascia media, marchi come Samsung, Google Pixel, OnePlus, Xiaomi e Motorola offrono prodotti di qualità simile intorno ai 500 euro.

Anche il “vecchio” modello SE di Apple, non più in commercio, era disponibile a duecento euro in meno, pur presentando limitazioni come un processore meno potente e uno schermo di dimensioni ridotte. In questo contesto, la domanda riguardo al significato della lettera “e” nell’iPhone 16e trova una risposta non ufficiale: potrebbe in effetti essere un riferimento a “expensive”, ossia costoso.

 


Articolo pubblicato da Redazione Digitale il giorno 20 Febbraio 2025 - 14:30


Commenti (1)

L’articolo spiega benissimo il nuovo iPhone 16e, pero ci sono alcuni punti che non sono chiari. Il prezzo sembra alto rispetto ad altri telefoni simili, quindi non so se sia veramente una scelta economica per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie