Bologna - Il Gup Domenico Truppa ha rinviato a giudizio 49 persone, con prima udienza fissata in tribunale a Rimini l'11 giugno nell'udienza preliminare del processo nato dall'operazione 'Darknet' della Guardia di Finanza e della Dda (pm Marco Forte), che nel 2020 ha riguardato una presunta associazione criminale con persone legate a clan di Camorra con base a Cattolica , in provincia di Rimini.
Clan con ramificazioni e interessi economici ad Avellino, Napoli, Salerno, Potenza, Matera, Pesaro-Urbino, Forlì-Cesena, Parma, Torino e Milano.Potrebbe interessarti
La tragedia di Sant'Anastasia: uno stuntman morto e uno in fin di vita
Sant’Anastasia, tragedia al circo: stuntman muore durante lo show
Poggioreale, l’inferno dietro le sbarre, il report choc di Ilaria Salis: celle con 12 detenuti e topi
Non siete soli: la polizia stradale abbraccia i giovani nel ricordo delle vittime della strada
I reati contestati vanno dall'associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio, intestazione fittizia di beni, turbativa d'asta, corruzione, emissione ed utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti, con circa 71 milioni di euro da riciclare. Due imputati, che hanno scelto l'abbreviato, sono stati assolti, poi ci sono stati quattro patteggiamenti con pene da un anno e dieci mesi a due anni e 10 mesi.
L'operazione, aveva detto l'allora procuratore di Bologna Giuseppe Amato in conferenza stampa, aveva portato alla luce "quella cosiddetta 'zona grigia' dove soggetti ispiratori dei reati utilizzano professionisti e interfacce per la commissione anche di reati tipicamente economici".




































































Lascia un commento