Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge sul reclutamento nella Pubblica amministrazione, con lo scopo di ridurre il precariato e rendere la PA maggiormente attrattiva per i giovani.
Il testo prevede nuove assunzioni, puntando a un aumento del 10% di nuovi lavoratori con diploma di istituti tecnici ed esperti in digitale, al fine di attrarre le nuove generazioni al settore della Pubblica Amministrazione.
Tra le novità previste, vi sarà la sospensione della norma “taglia idonei” per le graduatorie del 2024 e del 2025.Ulteriori novità riguardano l’introduzione di una quota riservata alle assunzioni tecniche e di semplificazioni per i concorsi in Polizia, nonchè nuovi fondi per Vigili del Fuoco.
Il Ministro della Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo, ha dichiarato che “il testo approvato prevede misure necessarie e urgenti volte, da un lato, a rendere il settore pubblico più attrattivo per le giovani generazioni e, dall’altro, a garantire la funzionalità delle pubbliche amministrazioni”.
Il provvedimento si articola in tre parti: reclutamento, organizzazione e funzionalità per rispondere in modo concreto alle esigenze delle nostre amministrazioni e rafforzare il rapporto con gli utenti”.
Marco Barbato
Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto
Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto
La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto
Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto
Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto
Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto