AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 16:58
10.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 16:58
10.7 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Nuova ondata di attacchi di hacker russi ai siti istituzionali italiani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gli attacchi hacker da parte di attivisti filorussi non si fermano: dopo le incursioni informatiche registrate ieri, anche questa mattina diversi siti web istituzionali italiani sono finiti nel mirino di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), che hanno colpito portali delle forze di polizia e del trasporto pubblico.

Tra i bersagli figurano i siti del Ministero degli Esteri, del Ministero dell'Economia, della Guardia di Finanza e dei Carabinieri.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è intervenuta tempestivamente, avvisando i soggetti coinvolti e ricordando l'importanza di adottare le misure di protezione già indicate.

Secondo fonti qualificate, si tratterebbe nuovamente di attacchi dimostrativi con finalità propagandistiche, senza però causare danni significativi. L’Italia, infatti, ha ormai sviluppato strategie efficaci per difendersi da queste incursioni informatiche, limitandone l’impatto e garantendo la sicurezza dei sistemi istituzionali.

Articolo pubblicato il 18 Febbraio 2025 - 11:05 - Federica Annunziata

Commenti (2)

E’ strano che i attacchi hacker continuno a crescere, sembra che le misure di sicurezze non siano sufficienti. Speriamo che il governo prenda sul serio questa situazzione e trovi un modo per migliorare la cybersicurezza.

E’ preoccupante vedere che attacchi hacker continuano a colpire siti istituzionali. E’ importante che il governo prenda misure piu forti per proteggere le informazioni dei cittadini e mantenere la sicurezza. Speriamo che la situazione migliori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…