Attualità

Giordano Bruno in napoletano per diffonderne il pensiero

Condivid

Contribuire a far conoscere la profondità del pensiero di Giordano Bruno con un monologo in napoletano. È l’intento del professor Nando Silvestri, che ha voluto approfondire, in lingua napoletana, “Il Candelaio”, una delle opere del filoso nolano, il quale preferì la morte sul rogo di Campo de’ Fiori a Roma pur di difendere la libertà di espressione.

Un’opera, quella di Bruno, pubblicata nel 1582 e nella quale il filosofo scelse di usare non solo l’italiano ed il latino, ma anche termini in dialetto toscano e napoletano per far capire il proprio pensiero al popolo.

E con lo stesso obiettivo, oltre quattro secoli dopo, Silvestri, che ha origini nolane come Bruno, pubblica il monologo “Specchio”, interamente in napoletano, “per stimolare la riflessione sulle idee dell’eretico morto sul rogo”.

“Specchio” è lo sfogo di “Carubina”, personaggio della commedia “Il Candelaio”, moglie di Bonifacio che ha ispirato il titolo dell’opera in 5 atti. Il monologo “Specchio” è inserito nel libro “Echi, Guadi e Riflessi”, oggetto di uno spettacolo teatrale recitato dai giovani attori del “Teatro Civico 14” di Caserta.

La relatività del tempo, l’amore, i difetti del genere umano e soprattutto la verità che si nasconde dietro le apparenze: sono questi i temi che emergono attraverso il monologo di Silvestri, gli stessi che Giordano Bruno affronta in maniera irridente e sarcastica, senza nascondere il suo disprezzo per il pensiero dominante, proprio nella sua commedia.

“La scelta della lingua napoletana – spiega Silvestri – è stata ineluttabile e, al contempo strategica. Del resto la versione in italiano del mio breve monologo, recitato dalla nota attrice e regista del Teatro Blu di Varese, Silvia Priori, non ha lo stesso impatto emotivo di quella in Vernacolo napoletano, sebbene rappresenti il tentativo di rammentare all’Italia intera la poliedricità delle intuizioni bruniane mediante l’impiego immaginifico di versi e prosa.

La lingua napoletana promana da una moltitudine di esperienze e vicende storiche che la sedimentano e la caratterizzano sino a focalizzare particolari e sfumature del pensiero, normalmente inesprimibili attraverso altri idiomi, per quanto facondi e onnicomprensivi ci possano apparire.Dal momento che il napoletano contiene anche reminiscenze linguistiche tipiche di altre culture glottologiche appartenute al Nuovo e al Vecchio Continente, è ragionevole immaginare che gran parte dei paradigmi bruniani, recentemente rivalutati anche dalla fisica moderna, possa trovare nel dialetto napoletano un valido motivo alternativo di diffusione”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2025 - 19:31

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2 maggio 2025

Ecco i numeri estratti per il concorso odierno del Lotto: Estrazioni del Lotto – 2… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 21:21

Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi

È stato arrestato in flagranza mentre cedeva crack a un gruppo di giovani in via… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:45

Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato

Nocera Inferiore – Un inquietante episodio di intimidazione ha scosso la frazione Citola di Nocera… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:38

Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime misure anti-caos

Traffico paralizzato per ore e rischio disagi sanitari sotto il sole: è il bilancio della… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:31

Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore

Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:24

Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi dal terremoto

Napoli– A quasi due mesi dalla scossa di terremoto del 13 marzo nei Campi Flegrei,… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:17