Il vulcano siciliano ha dato spettacolo con l’eruzione del cratere Bocca Nuova, creando un suggestivo contrasto tra la lava incandescente e la neve. L’emissione è stata localizzata a circa 3.000 metri di altitudine dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania.
Gli esperti dell’Ingv di Catania spiegano che l’eruzione in corso è di tipo sub-terminale, ovvero che proviene da una frattura del vulcano e non da uno dei crateri principali.
Il vulcanologo Boris Behncke ha fatto sapere che l’attività effusiva continua ad alimentare una colata lavica di circa 3 km. Il fronte della colata sta avanzando nella valle tra il cono principale del 1610 e l’antico cratere Monte Pecoraro.
Oltre a questa emissione di lava, da una fessura alla base meridionale del cratere Bocca Nuova, dal 10 febbraio da almeno due bocche sul fianco occidentale del Cratere di Sud-Est stanno avvenendo esplosioni stromboliane ed emissioni di cenere.
Il ricercatore Giuseppe Tonzuso ha effettuato un sopralluogo per verificare la situazione e ha spiegato che, in seguito all’apertura di una frattura alla base del cratere Bocca Nuova, si sono formati diversi bracci lavici che confluiscono in un unico canale. La colata è ben alimentata e sembra aver raggiunto quota 1.900 metri.
Nel frattempo, il cratere di Sud-Est ha incrementato l’attività esplosiva, andando a ‘sporcare’ tutto il manto nevoso.
L’Ingv ha fatto sapere che un’attività stromboliana frequente dai crateri sommitali, accompagnata da emissioni laviche, è uno degli “scenari attesi”.
“Non è possibile escludere – si legge nel bollettino – una evoluzione dei fenomeni verso un’attività più energetica con formazione di colonne eruttive, nubi di cenere e flussi piroclastici”.
L’eruzione dell’Etna continua a essere monitorata dall’Ingv, che fornisce aggiornamenti costanti sull’evoluzione dell’attività vulcanica.
Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto
Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto
Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto
Dopo quattordici giorni di ricerche, la Polizia di Stato ha ritrovato Anthony Gaezza della Volpe,… Leggi tutto
Napoli– Vetri infranti, auto vandalizzate e cittadini terrorizzati. È il volto sempre più inquietante del… Leggi tutto
Ercolano – Droga in auto, droga in casa. E un’ingente somma di denaro la cui provenienza… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'eruzione del vulcano è molto interessante e porta a molte domande. È curioso come la lava e la neve possano coesistere. Spero che gli esperti possano continuare a monitorare la situazione per evitare problemi.