#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17.6 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Chiude l’ICAM di Lauro, l’unico istituto a custodia attenuata per madri del Mezzogiorno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’ICAM di Lauro, l’unico Istituto a custodia attenuata per madri detenute del Mezzogiorno, inaugurato nel 2016 con un finanziamento di circa un milione di euro, chiuderà i battenti.

Una decisione che ha sollevato forti critiche da parte dei garanti dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale in Campania.

Durante un incontro con la Provveditrice dell’Amministrazione penitenziaria campana, Lucia Castellano, i rappresentanti hanno espresso preoccupazione per le conseguenze di questa scelta, definendola “dannosa” e in contrasto con i principi di territorialità della pena e di reinserimento sociale.

Samuele Ciambriello, garante regionale dei detenuti, ha illustrato i contenuti della riunione: “Abbiamo evidenziato come la chiusura dell’ICAM di Lauro, un’eccellenza nata dalla riconversione dell’ex ICATT (Istituto a custodia attenuata per il trattamento delle tossicodipendenze), rappresenti un passo indietro.

Da Roma in giù, le detenute madri non potranno più contare su una struttura dedicata, con il rischio di vedersi trasferite in istituti del Nord Italia, come Milano o Venezia. Questo comprometterà il loro diritto alla difesa, al reinserimento nel territorio e alla conservazione delle relazioni familiari”.

Tra le conseguenze immediate, spicca l’interruzione del percorso scolastico dei tre bambini attualmente ospitati nell’ICAM. “Perché non aprire una sezione dedicata nella Casa Circondariale di Avellino?”, si chiede Ciambriello. “O, in alternativa, perché non valutare la chiusura di uno dei tre piccoli istituti per madri detenute presenti al Nord?”.

Salute mentale e sovraffollamento: emergenze trascurate

Oltre alla questione dell’ICAM, i garanti hanno denunciato altre criticità del sistema penitenziario campano. Tra queste, spicca l’allarmante situazione della salute mentale dei detenuti. “Si registra un aumento considerevole di persone con sofferenza psichica e disturbi psicotici”, hanno riferito i rappresentanti. “Abbiamo chiesto soluzioni urgenti per la chiusura delle articolazioni psichiatriche di Benevento e Sant’Angelo dei Lombardi, strutture inutilizzate da tempo”.

Un altro tema caldo è quello del sovraffollamento. In Campania, circa un migliaio di detenuti sta scontando pene inferiori a un anno, ma spesso non si hanno notizie o relazioni aggiornate sulle loro condizioni. “La carenza di personale nei nuclei di traduzione – hanno spiegato i garanti – compromette anche i ricoveri ospedalieri e le visite mediche specialistiche. Inoltre, l’insufficienza di agenti di polizia penitenziaria limita il diritto allo studio e l’accesso ai campi sportivi in alcuni istituti”.

Lo scandalo dei prezzi eccessivi

Non meno grave è la questione delle restrizioni sull’ingresso di indumenti e generi alimentari nelle carceri, in vigore da oltre un anno. I garanti hanno denunciato “lo scandalo dei prezzi eccessivi” per i beni di prima necessità, che gravano ulteriormente sulle condizioni di vita dei detenuti.

In conclusione, i rappresentanti hanno ribadito l’urgenza di interventi strutturali per garantire il rispetto dei diritti fondamentali delle persone detenute, a partire dalla riapertura di strutture dedicate e dall’incremento del personale. La chiusura dell’ICAM di Lauro, però, rimane il simbolo di una scelta che rischia di lasciare un vuoto difficile da colmare nel sistema penitenziario del Mezzogiorno.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2025 - 19:07



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento