Lavoravano in un ambiente insalubre, con un solo bagno malfunzionante, costretti a consumare i pasti sui banchi da lavoro e pagati appena 4 euro l’ora. È lo scenario emerso a Domicella, in provincia di Avellino, dove polizia e guardia di finanza hanno scoperto un opificio tessile in cui venivano sfruttati lavoratori stranieri.
L'operazione, condotta dagli agenti del commissariato di Lauro e dai finanzieri del gruppo di Avellino e della tenenza di Baiano, sotto il coordinamento della Procura, ha portato al sequestro del capannone industriale. All'interno, dieci operai di origine indiana e bengalese, tutti regolari sul territorio italiano, erano impiegati in condizioni degradanti. Tuttavia, solo tre di loro risultavano assunti con regolare contratto, mentre gli altri sette lavoravano completamente in nero.
Oltre alle gravi irregolarità contrattuali, l'opificio presentava numerose violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro.Potrebbe interessarti
Notte di fuoco a Moschiano: ignoti tentano di incendiare il nuovo municipio
Si lancia dal palazzo dei loculi al cimitero di Avellino: muore una donna di 53 anni
Rissa durante festa patronale nell'Avellinese: nove giovani denunciati dai carabinieri
Aggredito sotto casa il dirigente di Irpiniambiente: pestaggio all’alba ad Avellino
I due titolari, entrambi cittadini del Bangladesh, sono stati denunciati per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. È stata inoltre proposta la sospensione dell’attività imprenditoriale all'Ispettorato del Lavoro di Avellino.
L’operazione si inserisce nell’ambito della lotta al caporalato e al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, un fenomeno ancora tristemente diffuso e che continua a mettere in ginocchio i diritti dei lavoratori più vulnerabili.
Lascia un commento