Benevento – Una mattinata ad alta tensione in un istituto superiore di Benevento, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile (N.O.R.), supportati dalle unità cinofile antidroga, hanno messo in atto un blitz mirato a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti tra i banchi di scuola.
Protagonista involontario della vicenda, un 16enne, sorpreso in possesso di hashish durante un’ispezione coordinata con il Dirigente Scolastico.
L’operazione, scattata nella mattinata di giovedì 20 febbraio, ha visto in azione NEO, un pastore tedesco delle unità cinofile di Sarno (SA), che ha fiutato la presenza di droga all’interno dell’istituto.
Il giovane studente, colto alla sprovvista, ha tentato di disfarsi di un involucro in cellophane, ma il gesto non è sfuggito agli occhi attenti dei militari.Potrebbe interessarti
Accusato di violenze sulla compagna incinta: assolto 30enne di Montesarchio
Maxi-Blitz della Finanza nel Sannio: il mercato del falso subisce un duro colpo
Benevento: sequestro a San Leucio per abusi edilizi e rifiuti illeciti
Benevento, lite con la moglie e aggressione ai carabinieri: assolto per la "tenuità del fatto"
La situazione è degenerata rapidamente: i Carabinieri hanno proceduto con una perquisizione presso l’abitazione del minore, alla presenza dei genitori, che però non ha portato a ulteriori ritrovamenti.
Tuttavia, l’operazione non si è conclusa qui. All’interno di un cestino dei rifiuti della scuola, sono stati rinvenuti altri 1,5 grammi di hashish, sequestrati a carico di ignoti. Un dettaglio che ha sollevato ulteriori interrogativi sulla diffusione della droga tra i giovani studenti.
Il Prefetto di Benevento è stato immediatamente informato dell’accaduto dai militari della Compagnia capoluogo, che hanno proceduto con la segnalazione di rito. Il 16enne, identificato come assuntore di sostanze stupefacenti, dovrà ora affrontare le conseguenze legali della sua azione, mentre la scuola si interroga su come arginare un fenomeno sempre più diffuso.
Un’operazione che dimostra l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare lo spaccio di droga, ma che lascia aperte domande scomode: quanto è radicato il problema tra i banchi di scuola? E quali strategie possono essere messe in campo per proteggere i giovani da un pericolo sempre più insidioso



















































































Lascia un commento