Cultura

Al via l’Archeofestival 2025: viaggio tra popoli, lingue e culture della Campania

Condivid

Prende il via l’8 febbraio la terza edizione dell’Archeofestival, una manifestazione che proseguirà fino a maggio e che mira a celebrare la ricchezza storica e culturale di una parte del territorio regionale.

L’Archeofestival tra Storia e Cultura

Organizzato dal Gruppo Archeologico “Terramare 3000”, l’evento si inserisce nel progetto «Dalla Terra promessa alla Terra Permessa» promosso dal Mo.V.I. Campania. L’obiettivo è riscoprire luoghi e storie antiche attraverso un itinerario che coinvolge aree archeologiche e musei poco noti, ma di grande valore. Il festival si propone di rigenerare il tessuto culturale e sociale della Campania, con tappe che toccheranno il Nolano, la Valle del Sarno, l’Agro Nocerino-Sarnese-Pompeiano, il Vesuviano e la Costiera Torrese.

Donne nella Storia Campana

Il tema centrale dell’edizione 2025 è il ruolo delle donne nella storia campana, esplorando figure emblematiche dell’antichità, come Brutia, Maxima e Poppea, e aprendo a una riflessione sulla società contemporanea e la differenza di genere. Diversi appuntamenti sono previsti lungo le principali tappe del festival.

Calendario degli Eventi

Le date principali dell’Archeofestival includono: – 8 febbraio a Sarno: evento al Museo Archeologico – 22 febbraio a Nuceria: “La Meretrice e la Fanciulla” – 7-8 marzo a Poggiomarino e Striano: “Brutia, la Regina dei Sarrasti” – 22 marzo a Terzigno: “Fedra o la follia dell’amore” – 17 maggio a Pompei: “Le donne di Pompei” presso il Parco Archeologico Ogni tappa del festival offre attività didattiche, rievocazioni storiche e spettacoli teatrali, con focus sull’educazione degli adulti tramite il programma Erasmus+. Le iniziative sono gratuite e richiedono prenotazione attraverso il sito ufficiale.

Per informazioni, è disponibile il numero telefonico 329 975 6435. Archeofestival beneficia del supporto di SCABEC per la pubblicazione finale e gli spettacoli.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 3 Febbraio 2025 - 12:37

Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • L'Archeofestival pare una iniziativa interessante, ma non so se avra successo come le edizioni precendenti. Spero che ci siano molti partecipanti e che la gente capisca l'importanza della cultura nella nostra societa.

    • Sì, è vero, ma il problema è che spesso le manifestazioni cosi sono poco pubblicizzate. Dovrebbero fare di più per attirare l'attenzione della gente e coinvolgerla.

    • Concordo con te, ma credo anche che la partecipazione dipende molto dal tema trattato. Se il tema è interessante, la gente sarà più propensa a partecipare.

Pubblicato da
Federica Annunziata
Tags: Campania

Ultime Notizie

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per conte

:Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44

Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un edificio diroccato

Dopo quattordici giorni di ricerche, la Polizia di Stato ha ritrovato Anthony Gaezza della Volpe,… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:22

Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli occhi delle telecamere

Napoli– Vetri infranti, auto vandalizzate e cittadini terrorizzati. È il volto sempre più inquietante del… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:05