Napoli si apre sempre di più al mondo con l’arrivo di una nuova rotta diretta per Montréal, operata da Air Canada a partire dal 17 maggio 2025: il collegamento, che avrà una frequenza di quattro voli settimanali, è stato presentato ufficialmente a Palazzo San Giacomo alla presenza del general manager di Air Canada, Stefano Casaregola, dell’ambasciatrice del Canada in Italia, Elissa Golberg, e della delegata del Québec, Laurence Fouquette-L'Anglais.
"Napoli rappresenta un'opportunità straordinaria per essere al centro del turismo internazionale. Il nostro obiettivo è portare il Canada in Italia e l’Italia in Canada", ha dichiarato Casaregola, sottolineando come la nuova rotta non solo favorirà gli scambi con il Canada, ma attirerà anche turisti americani, che spesso utilizzano gli aeroporti canadesi come scalo per l’Europa.
Il volo partirà da Napoli alle 11:15, con arrivo a Montréal alle 14:00, offrendo un orario strategico per agevolare i viaggiatori.Potrebbe interessarti
Usavano i figli come corrieri della droga: arrestate due coppie
Tragedia a Fenegrò: il portiere dell’Inter Josep Martinez investe e uccide un anziano in carrozzina
Inseguimento in mare e sequestro di 670 chilogrammi di hashish con il marchio Batman
Paura per Vittorio Feltri, aggredito in pieno giorno a Milano: "Mi hanno spruzzato addosso un liquido"
"Napoli è una destinazione in forte crescita a livello internazionale e ci siamo resi conto di quanto fosse importante un collegamento diretto. Fino ad oggi, molti passeggeri atterravano a Roma per poi raggiungere Napoli, la Costiera Amalfitana e le isole del Golfo. Con questa nuova rotta, offriremo un accesso più rapido e diretto a questa meravigliosa parte d’Italia", ha aggiunto Casaregola.
Il servizio sarà operato con Boeing 787 Dreamliner, offrendo tre classi di viaggio: Economy, Premium Economy e Air Canada Signature Class. Grazie alla vasta rete di collegamenti della compagnia, i viaggiatori in partenza da Napoli potranno raggiungere 52 aeroporti negli Stati Uniti e numerose destinazioni in Canada, consolidando ulteriormente il ruolo strategico della città campana nei flussi turistici internazionali.






Lascia un commento