Attualità

Vico Equense, Simone Tempia ed il suo “Vita con Lloyd”

Condivid

Riflettori puntati su Simone Tempia ed il suo saggio maggiordomo Lloyd – fenomeno letterario con origini social – alla libreria Ubik di Vico Equense.

L’autore, nel fine settimana appena trascorso, è stato il primo ospite di una serie di incontri in programma presso il bookstore vicano, pensati dai titolari per celebrare i 10 anni di attività.

L’evento, incentrato sul nuovo libro di Simone Tempia “Vita con Lloyd – Il giardino del tempo”, edito da Rizzoli, ha permesso al pubblico di approfondire la conoscenza dell’autore, e del suo intero percorso creativo, attraverso un brillante dialogo con lo scrittore Paquito Catanzaro.

I due, interagendo dinamicamente, hanno ampiamente soddisfatto le aspettative di chi è accorso con il desiderio di conoscere, dalla viva voce dell’ideatore, l’ispirazione e le dinamiche che hanno portato allo straripante successo social di Loyd, dal 2014 ad oggi, nonché alla successiva consacrazione letteraria.

Persuasivo e coinvolgente, Simone Tempia – incalzato dalle efficaci domande del Catanzaro – con un articolato eloquio sul tempo, ed il racconto degli esordi del maggiordomo Loyd nella propria vita, ha confermato la sua spiccata sensibilità e le innegabili doti di gran comunicatore.

Vita con Lloyd Il giardino del tempo” nasce dall’esigenza dello scrittore di capire i dieci anni trascorsi con il suo fedele personaggio. Di cogliere il significato dell’ impegno profuso – cinque giorni su sette, tutte le settimane – nell’analizzare la propria vita e caricare i contenuti sotto forma di dialogo sui social.

Un tempo che peraltro gli ha cambiato la vita e che, soprattutto, gli ha permesso di pubblicare il suo primo libro e di seguito gli altri.

“A 14 anni ho cominciato a scrivere 6 ore al giorno, tutti i giorni, perché è così se vuoi che diventi un mestiere. Il mio primo libro l’ho pubblicato a 34 anni. Io ho fatto 20 anni di porte in faccia. Quando dopo vent’anni tutti i giorni scrivi e cerchi di pubblicare e ti dicono sempre no, ci metti una pietra sopra. Poi una mattina ti svegli male, scrivi un dialogo di vita con Loyd e tutto cambia. In dieci anni la vita si rivoluziona”.

Questa rivoluzione che attraversa la vita, secondo Simone Tempia, deve indurre ad interpretarne il tempo in modo diverso e con gratitudine. Perchè nel tempo che si vive bisogna avere il coraggio di guardarsi intorno e cogliere la meraviglia circostante. Sarà facile allora scoprire che la dimensione temporale in cui si è immersi non è una, ma è “potenzialmente infinita” e variegata.

Un soggetto può essere assorbito dal dolore della delusione, ma nel contempo altri aspetti della sua vita possono evolvere e dare frutto. Questo, secondo il padre letterario di Loyd, determina l’esistenza di due tempi della stessa esperienza di vita. A cui si aggiunge un terzo tempo allorchè, cogliendo la bellezza del paesaggio circostante – anche in senso metaforico – si diventa capaci di raccogliere meraviglia.

“Pensate a una cosa dolorosa, un lutto, una delusione molto grande […] ma mentre stai vivendo il tempo della delusione, da qualche parte nella tua vita un progetto, un’idea, un’intuizione, sta dando un frutto, un fiore. Quanti tempi sono questi? Due! E poi ce n’è un terzo magari, ti volti un secondo e vedi gli occhi di tuo figlio, un sorriso e pensi che tempo è questo? È il tempo della meraviglia.”

Il giardino misura dunque il tempo della vita. Quel tempo che la meraviglia rende più ampio generando aspettative positive, alimentando speranza e coltivando un potente sentimento di fiducia.

“VITA CON LlOYD Il giardino del tempo” è definito dall’autore un libro pieno di speranza, un modo di essere vivi che troppo spesso sfugge alla nostra attenzione. Perché il tempo della meraviglia “lo chiamiamo tempo che scappa, invece siamo noi che stiamo scappando al tempo, che ci stiamo perdendo senza mai perdere tempo.”

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 20 Gennaio 2025 - 21:16

Annamaria Cafaro

Pubblicato da
Annamaria Cafaro

Ultime Notizie

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:52

Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento

È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:37

Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei Carabinieri Forestali

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:17

Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al poeta

Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:58

Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:18

Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due campani

Si sono spacciati per agenti della polizia svizzera e, con la scusa di un finto… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:11