Spettacoli

Tutto pronto per Teatro Forum: il programma dei 5 appuntamenti

Condivid

Il programma dell’ottava edizione di TEATRO FORUM è stato presentato ufficialmente. Questa rassegna, ormai un appuntamento fisso nel panorama culturale, si compone di cinque incontri incentrati su diversi aspetti del teatro, tra drammaturgia, performance e antropologia.

L’edizione del 2025 si focalizzerà sulla relazione tra maschera, personaggio e mito, esplorando temi come la tragedia greca, Eleonora Duse e la Commedia dell’Arte.

Un Viaggio attraverso il Teatro

Gli incontri si svolgeranno al teatro del Liceo Artistico Sabatini-Menna a Salerno, accessibili gratuitamente fino ad esaurimento posti. Sono stati progettati per un pubblico di studenti universitari, attori, registi e artisti, con l’intento di offrire approfondimenti tematici e opportunità di dialogo con esperti del settore.

Il Calendario degli Incontri

1. Antonio Petito: la maschera e l’attore – Il 13 febbraio Annamaria Sapienza dell’Università di Salerno presenterà un’esplorazione su Antonio Petito e l’arte della maschera.

2. Pulcinella e Don Giovanni nella Commedia dell’Arte – L’incontro del 5 marzo sarà guidato da Pasquale De Cristofaro del Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno, focalizzandosi sulle figure emblematiche di Pulcinella e Don Giovanni.

3. Eleonora Duse, una diva per il nuovo millennio – Maria Pia Pagani dell’Università Federico II di Napoli condurrà il dialogo il 20 marzo, discutendo l’eredità e l’influenza di Eleonora Duse.

4. Persona, la maschera nel mondo antico – Il 3 aprile, Roberto M. Danese dell’Università Carlo Bo di Urbino esaminerà il concetto di maschera nel contesto dell’antichità.

5. Trachinie e Filottete di Sofocle – L’ultimo incontro, l’8 maggio, vedrà il regista Giovanni Greco presentare la sua nuova traduzione delle opere di Sofocle, offrendo un’analisi diretta sul testo originale. Organizzata dall’ICRA Project di Napoli, l’iniziativa è accreditata sia dal MiC Ministero della Cultura che dalla Regione Campania, a rafforzare la sua importanza nel panorama teatrale italiano.


Articolo pubblicato il giorno 30 Gennaio 2025 - 18:00

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave

Avellino - È ricoverata in condizioni critiche una ragazza di 15 anni precipitata nella serata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 12:29

Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal sapore controverso

Il mondo della musica napoletana sta vivendo un terremoto artistico con Mavi, che non si… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 12:00

Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con il Panteatro Festival

Un'esplosione di talento grezzo e controverso sta scuotendo le assi del palcoscenico al Teatro Madrearte… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 11:49

Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio al Teatro Acacia

Il festival "Jazz & Baccalà" anima la scena con un'altra scarica di note irriverenti e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 11:37

Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno e prende in giro i ladri

Dopo una lunga scia di rapine, la Farmacia Russo di via Simone Martini, al Vomero,… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 10:59

Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due denunciati

La Guardia di Finanza di Treviso ha smantellato un traffico internazionale di 120mila litri di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 10:09