Attualità

Turisti in cerca di autenticità: Napoli e Pompei si confermano tra le mete più desiderate in Italia

Condivid

Nel 2025, l’Italia si conferma protagonista del turismo globale ed europeo, grazie al fascino intramontabile delle sue mete iconiche e alla capacità di attrarre nuovi segmenti di mercato.

È quanto emerge dall’elaborazione dei dati dell’Osservatorio Turismo di Visit Italy, che rileva come le presenze turistiche, stimate a 448,7 milioni nel 2024, posizionano l’Italia al terzo posto tra i Paesi europei con il 15,2% delle presenze totali in Europa.

Crescono i flussi internazionali (+1,4%), guidati da Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito, mentre si registra una lieve contrazione del turismo domestico (-2,5%). La permanenza media è scesa a 6,47 notti (-10,4%), riflettendo una preferenza per viaggi brevi e multi-destinazione.

La composizione dell’offerta turistica

L’offerta turistica italiana si distingue per una varietà di elementi che arricchiscono l’esperienza dei visitatori. Tra i pilastri principali dell’offerta, la forte presenza del settore della ristorazione e dei locali (43%) che evidenzia il ruolo centrale del patrimonio culinario e dell’ospitalità italiana che attrae turisti da tutto il mondo.

Il crescente peso del settore dell’ospitalità (38%), con una preferenza per soluzioni flessibili e personalizzate, sottolinea la popolarità sempre maggiore degli affitti brevi, scelti per rispondere alle esigenze di comodità e adattabilità dei viaggiatori moderni. Mentre il 16% è dedicato al mondo delle attrazioni, segno che questa diversificazione riflette la capacità del turismo italiano di evolversi, adattandosi alle mutevoli preferenze del mercato e puntando su qualità e innovazione per mantenere la propria attrattiva globale.

Le tendenze di viaggio

La stragrande maggioranza, pari al 61.8%, sceglie l’Italia come meta di vacanza. Per quanto riguarda le preferenze delle destinazioni, le città d’arte si confermano come la scelta principale con il 36.7%, seguite da destinazioni marine con il 30.6%, le aree montane attirano il 29.9%, mentre un 2.8% dei visitatori opta per altre destinazioni.

L’analisi delle destinazioni più ricercate su VisitItaly.eu, rivela come nel 2024, le preferenze dei viaggiatori si siano orientate alla scoperta di esperienze più autentiche.

Tra le mete più cliccate, Napoli, celebre per la vivace cultura e le bellezze del Golfo, che continua a registrare un forte incremento di popolarità. La città affascina con la sua storia millenaria, la cucina ricca di sapori autentici e il paesaggio mozzafiato della costa. Dai vicoli vivaci del centro storico alle sue spiagge spettacolari, la città offre un’esperienza unica che mescola cultura, gastronomia e bellezza naturale. E

tra le sue attrazioni più ambite, il Parco Archeologico di Pompei, che offre un affascinante viaggio nel tempo, testimoniando la vita quotidiana di un’antica città romana congelata dall’eruzione del Vesuvio. Ma c’è un rischio, che la crescente domanda turistica sulla città, metta ancor di più sotto pressione la sua capacità ricettiva.

“L’Italia vive un paradosso: mentre città come Roma, Venezia, Napoli e Firenze affrontano l’overtourism, con oltre 30 milioni di visitatori annui, circa 2.500 borghi rischiano lo spopolamento, con il 47% dei piccoli centri interessato da una riduzione della popolazione.

Il Giubileo, che attrarrà milioni di visitatori da tutto il mondo, rappresenta un’opportunità unica con ricadute economiche positive e visibilità globale, ma rischia di aggravare la pressione su Roma, e sulle più importanti città italiane, già provate dal turismo di massa. Per affrontare questa sfida, è necessario gestire i flussi turistici, promuovere uno sviluppo sostenibile, rispondendo in modo innovativo alle sfide del turismo contemporaneo.” spiega Ruben Santopietro, CEO e founder di Visit Italy.

Impatto sul territorio

Il Giubileo del 2025 avrà un impatto significativo sul turismo italiano, con una stima di 35 milioni di arrivi, con effetti economici e flussi turistici che si faranno sentire in tutto il Paese. La gestione dei flussi e la valorizzazione di destinazioni limitrofe, emergono quindi come una priorità.

Su Napoli, si stima arriveranno 18 milioni di visitatori, con un aumento di almeno 4,5 milioni rispetto al 2024.

Napoli, tra le grandi città, dovrà essere pronta ad offrire opportunità ed essere attrattiva, per un pubblico in cerca di esperienze autentiche. Con adeguate strategie di marketing e investimenti infrastrutturali, Napoli può trasformare l’afflusso turistico in una leva per la crescita economica e la valorizzazione del patrimonio locale.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 22 Gennaio 2025 - 15:27

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente

Poggiomarino– Un'operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha portato alla luce… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 09:06

Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai morti al rione Alto

Napoli– Un ultimo, vile affronto alla memoria di un uomo che non c’è più. Mentre… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 08:20

Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel primo weekend da bollino nero

Roma – È cominciato nel peggiore dei modi il primo weekend di agosto, caratterizzato da… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 07:41

Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di dimora in Campania e Lazio

Napoli - Sono tornati in libertà, ma con pesanti restrizioni, i vertici del clan Moccia… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 07:26

Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno

Oggi le stelle ci regalano energie contrastanti, con Marte in tensione con Saturno che potrebbe… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 06:29

Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi 1 agosto 2025

  Estrazioni del Lotto di oggi: controlla subito i numeri vincenti! Hai giocato? È il… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 21:07