Tragedia a Sessa Aurunca: Andrea Rocco muore dopo due mesi di agonia
Si è spento all’ospedale Cardarelli di Napoli, dopo una lunga agonia durata due mesi, Andrea Rocco, 45 anni, originario di Sessa Aurunca. Il suo cuore ha smesso di battere nel reparto “Grandi Ustionati”, dove era ricoverato a seguito delle gravissime lesioni riportate.
La tragedia risale al mese di ottobre, quando Andrea si era dato fuoco sul lungomare di Mondragone, in un gesto disperato che aveva sconvolto l’intera comunità. Subito dopo, si era gettato in mare nel tentativo di spegnere le fiamme. Trasportato inizialmente all’ospedale di Sessa Aurunca, era stato poi trasferito al Cardarelli di Napoli per ricevere cure specialistiche. Purtroppo, le ustioni erano troppo gravi e, nonostante i tentativi dei medici, Andrea è deceduto nelle scorse ore.
La notizia della sua scomparsa ha colpito profondamente la comunità di Sessa Aurunca, dove Andrea era molto conosciuto e stimato. Sui social, in particolare sulla pagina di Generazione Aurunca, si leggono messaggi di cordoglio che lo ricordano come “un padre premuroso e un uomo generoso”. Numerosi cittadini stanno esprimendo vicinanza alla famiglia, manifestando solidarietà in questo momento di grande dolore.
Aggressione nel pomeriggio di Ferragosto su un autobus della linea 8 Battipaglia-Salerno. Un passeggero ha… Leggi tutto
.Aversa – Momenti di paura all’alba di ieri, intorno alle 5, nel cuore di Aversa.… Leggi tutto
Teano – Un nuovo, ennesimo incendio in un sito di stoccaggio rifiuti sta mettendo in… Leggi tutto
Tentato furto in piena regola, ma sventato per caso da due carabinieri liberi dal servizio.… Leggi tutto
Napoli - Un'ondata di controlli straordinari ha investito la movida partenopea durante il fine settimana… Leggi tutto
Un nuovo colpo all’economia criminale della camorra è stato sferrato stamattina dai Carabinieri del Gruppo… Leggi tutto
Leggi i commenti
E' veramente triste la storia di Andrea, ho letto che era molto conosciuto a Sessa Aurunca e questo fa riflettere su come a volte la vita può prendere direzioni inaspettate. Penso che sia importante parlare di queste situazioni per sensibilizzare le persone.