#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.4 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Premio Napoli, ecco tutti i vincitori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il riconoscimento letterario più antico d’Italia ha celebrato la sua 70esima edizione unendo letteratura, teatro e musica, e nei prossimi giorni, mostre e incontri.

Al teatro Mercadante di Napoli c’è stata la premiazione dell’edizione 2024 del “Premio Napoli”. I riconoscimenti sono andati ad Antonio Franchini con “Il fuoco che ti porti dentro” e Sergio Luzzatto con “Dolore e furore” per la categoria “Narrativa/saggistica”;

a Tommaso Ottonieri con “Cinema di sortilegi” e Ida Travi con “I Tolki” per la sezione “Poesia e testi musicali”; a Deena Mohamed con “Shubbek Lubbek. Ogni tuo desiderio” per la neonata categoria “Graphic novel e fumetti”.

Insieme ai vincitori erano presenti anche gli autori cui è stata riconosciuta la menzione speciale: Adrian N. Bravi con “Adelaida”, Alessandra Gissi e Paola Stelliferi con “L’aborto una storia” per “Narrativa/saggistica”, Vasco Brondi con “Vista mare” per “Poesia e testi musicali” e Paolo Bacilieri con “Piero Manzoni BACGLSP.

Basta a ciascun giorno la sua pena” per “Graphic novel e fumetti”. Dopo i saluti di Maurizio de Giovanni, presidente di Campania Legge – Fondazione Premio NAPOLI, i vincitori del premio sono stati introdotti da brevi rappresentazioni teatrali per la regia di Annamaria Russo. Rosaria De Cicco, Nico Ciliberti, Alessio Sica, Marianita Carfora, Giacinto Piracci e Rocco Zaccagnino gli attori che sono andati in scena, conduzione di Carmen Petillo. Erano presenti in sala Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania.

La proposta del Premio Napoli include anche incontri con i vincitori e una mostra. Domani, martedì 21 gennaio, alle 10:30 alla Scuola Superiore Meridionale (Aula Magna, via Mezzocannone 4) c’è l’incontro con Sergio Luzzatto dal titolo “Scrivere la storia: sulla forma della conoscenza storica”; introducono Alfredo Guardiano e Andrea Mazzucchi, intervengono Chiara De Caprio e Andrea Graziosi.

Sempre domani, alle 12, viene inaugurata l’esposizione di una selezione di tavole del fumetto “Shubbek Lubbek. Ogni tuo desiderio” nell’aula delle Mura greche dell’università L’Orientale a palazzo Corigliano in piazza San Domenico alla presenza dell’autrice Deena Mohamed, del vicepresidente delle Fondazione Premio Napoli Alfredo Contieri, del curatore Alino e dei docenti dei Dipartimenti.

A seguire, alle 12:30, a palazzo Giusso (Aula Matteo Ripa, Largo San Giovanni Maggiore) c’è l’incontro “Ogni tuo desiderio: viaggio nel fumetto arabo e nella traduzione” con Deena Mohamed, Francesca Bellino, Monica Ruocco, Chiara Ghidini e Luce Lacquaniti. Ancora domani, ma alle 14:30 alla libreria Tamu (via Santa Chiara), c’è il firmacopie con Deena Mohamed e alle 18:30 la presentazione di “Shubbek Lubbek. Ogni tuo desiderio” con Mohamed, Luce Lacquaniti e Alino.

“Abbiamo arricchito il format della premiazione e l’offerta nei giorni in cui si celebra la parte finale di quest’anno speciale” spiega de Giovanni. “L’intento è sempre quello di attirare lettori nuovi alle attività del premio, e anche di festeggiare insieme alla comunità della fondazione: tra le altre belle notizie c’è la permanenza di Premio Napoli nella sede storica, a Palazzo Reale.

Per il resto continuiamo con i progetti, a partire da quelli con le scuole, ‘Campania legge lab’ e ‘Scrittori per la Costituzione’ che sono entrati nel vivo”. “Oggi è una giornata molto importante non solo per il Premio Napoli, ma anche per l’America, perché è il primo giorno di insediamento della nuova presidenza. – spiega Sergio Luzzatto -.

Dall’esterno si ha una percezione che la figura del nuovo presidente sia arrivata a sorpresa, ma la verità è diversa, perché la sua politica ha delle radici profonde nella società e in tutto il sistema economico americano. Sono legato a questa città e sono contento di offrire il mio piccolo contributo a questa manifestazione”.

“Nel mio libro i desideri si vendono e si comprano. E hanno un prezzo. Ci sono quelli di terza classe, che sono i più pericolosi. Poi ci sono quelli di prima classe, che sono molto cari. – dice Deena Mohamed – Se io avessi un desiderio di prima classe nel mondo del fumetto lo conserverei per delle emergenze.

Ma se oggi, nel mondo attuale, avessi la possibilità di esprimere un desiderio, chiederei la fine dell’occupazione palestinese, la fine della guerra in Sudan e di molte sanguinose guerre”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Gennaio 2025 - 21:38


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento