ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
22.7 C
Napoli

Pizza-Day: un impero da 160 miliardi di euro con un fatturato globale in crescita

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La pizza napoletana, simbolo della tradizione gastronomica italiana, sta emergendo come un significativo motore economico per il territorio campano.

Recenti dati forniti da Coldiretti rivelano che il fatturato generato dalla pizza ha superato i 15 miliardi di euro, contribuendo attivamente all’export agroalimentare made in Italy. Ogni anno, per produrre i 2,7 miliardi di pizze consumate, vengono utilizzati 200 milioni di chili di farina, 225 milioni di chili di mozzarella, 30 milioni di chili di olio d’oliva e 260 milioni di chili di salsa di pomodoro.

L’Anicav, Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali, fa il punto sui consumi interni e anche su quanto pomodoro viene usato nelle pizzerie e nei ristoranti italiani su questo piatto bandiera. Secondo le stime dell’ufficio studi, in Italia circa sette pizze su dieci sono a base pomodoro, per un totale di oltre 200 milioni di kg di conserve rosse impiegate nella 40 mila pizzerie nel nostro Paese.

Più in generale, l’oro rosso è amatissimo da tutti gli italiani che ne consumano, a casa, oltre 700 milioni di kg in un anno. Per quanto riguarda le preferenze si nota una netta prevalenza della passata di pomodoro che rappresenta circa il 57,8% dei derivati venduti in Italia. A seguire la polpa (19,2%), i pelati (10,2%), i sughi pronti (7,9%) e i pomodorini (3,4%).

Il riconoscimento UNESCO e l’appeal della pizza

Grazie alla sua ricchezza culturale e gastronomica, Napoli è stata riconosciuta da Taste Atlas come la città dove si mangia meglio al mondo, grazie alla sua iconica pizza e alla pasta. Alfonso Pecoraro Scanio, presidente di Univerde, sottolinea l’importanza del riconoscimento di patrimonio immateriale dell’UNESCO per l’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani, ottenuto grazie a una campagna di raccolta firme avviata durante Expo 2015. Questo status ha avuto un impatto determinante sull’affermazione della pizza napoletana all’estero, fino a quel momento non sempre identificata con la sua origine.

Il presidente di Univerde afferma: «Più occupazione afferma Pecoraro Scanio e non solo per l’aumento dei pizzaioli, ma anche per le attività di formazione, più turismo perché la pizza è diventata una vera e propria attrazione, e più export, perché oggi anche fuori dall’Italia si cercano farina e pomodoro italiani». In Campania si concentra il 10% delle oltre 40mila pizzerie presenti in Italia, contribuendo così al valore complessivo della “pizza economy”, che oggi si avvicina ai 160 miliardi di euro a livello globale.

Un fenomeno in crescita e sfide future

Molti giovani stanno entrando nel settore, attratti dalle numerose academy di formazione attivate in Campania, e potenziali studenti provengono da tutto il mondo. Pecoraro Scanio evidenzia che «come si impara l’inglese a Londra così si viene a Napoli per imparare l’arte della pizza». Secondo i dati di Coldiretti, gli Stati Uniti detengono il primato dei consumatori di pizza, seguiti dagli italiani, mentre il fenomeno della pizza continua a creare opportunità economiche e turistiche.

Inoltre, sono stati registrati incrementi significativi nell’export agroalimentare italiano, con l’olio extravergine di oliva e il pomodoro trasformato che si sono distinti per la loro crescita. Tuttavia, il settore affronta una sfida importante rappresentata dal fenomeno dell’Italian sounding, con prodotti contraffatti che minacciano l’integrità del made in Italy.

Anche nel mercato nazionale, la Coldiretti ha segnalato il ritrovamento di 40 container di concentrato di pomodoro cinese, attestando l’importanza di proteggere la qualità degli ingredienti utilizzati per la pizza. La Pizza Napoletana Stg è tutelata e il suo nome può essere utilizzato solo da pizzerie in regola con i rigorosi disciplinari. Tuttavia, resta il rischio di incontrare varianti non conformi e ingredienti dubbi, che mettono a repentaglio la reputazione e il valore di un prodotto tanto amato anche all’estero.

 


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 17 Gennaio 2025 - 12:01

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker