Peregrinos: un viaggio nell’anima caritatevole di Napoli con NarteA
Sabato 1 febbraio alle 18.30, si svolgerà “Peregrinos”, una visita teatralizzata ospitata dal Complesso Museale dell’Arciconfraternita dei Pellegrini. L’incontro avrà luogo presso Piazzetta Fabrizio Pignatelli e guiderà i visitatori attraverso un percorso che esplora l’anima caritatevole di Napoli. L’evento evidenzia il profondo spirito di accoglienza della città, rinomata per la sua ospitalità a livello mondiale.
Punti Chiave Articolo
Il viaggio condurrà i partecipanti indietro nel tempo al 25 luglio 1578, quando il sarto Bernardo Giovino fondò la celebre Arciconfraternita dei Pellegrini per assistere i pellegrini diretti a luoghi sacri. Matteo Borriello sarà la guida dell’evento, mentre i testi drammatici scritti da Febo Quercia verranno interpretati da Raffaele Ausiello, Pietro Juliano e Demi Licata. I costumi sono stati progettati da Antonietta Rendina. Durante la visita, sarà possibile esplorare la settecentesca Chiesa e il Coro della Santissima Trinità, l’emozionante capella Terrasanta e la cinquecentesca Chiesa di Santa Maria Mater Domini.
Nella seconda metà del XVI secolo, l’Arciconfraternita ricevette il sostegno della famiglia Pignatelli. Fabrizio Pignatelli, parte della nobile casata, aveva pianificato la costruzione di una chiesa e di una casa ospitale a Pignasecca. Sebbene la sua morte nel 1577 impedì il completamento del progetto, l’iniziativa portò comunque alla costruzione della chiesa dedicata a Santa Maria Materdomini. Nei secoli successivi, l’Arciconfraternita si arricchì di rendite e terreni, consentendo la creazione di un ospedale nei primi anni del XIX secolo. La narrazione ripercorre l’eredità dell’Arciconfraternita, raccontando una delle più importanti realtà assistenziali del Meridione attraverso le voci di chi ne ha forgiato la storia e la spiritualità. L’esperienza della visita consente di immedesimarsi in un pellegrino del XVI secolo impegnato in un viaggio interiore, arricchito dai racconti pittoreschi di una popolana che dà vita al mercato storico della Pignasecca.
I biglietti sono disponibili online e offrono prezzi differenziati per adulti, ragazzi e bambini. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 339.7020849 o 333.3152415.
Napoli - Un Primo Maggio amaro per la Campania, segnato dal ricordo delle undici vittime… Leggi tutto
Oroscopo del 2 Maggio 2025, scopri cosa riservano le stelle per la tua giornata ♈… Leggi tutto
La Juve Stabia di mister Guido Pagliuca ha scritto una pagina di sport indelebile con… Leggi tutto
Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto
Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto
Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto