#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Peregrinos: un viaggio nell’anima caritatevole di Napoli con NarteA

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 1 febbraio alle 18.30, si svolgerà “Peregrinos”, una visita teatralizzata ospitata dal Complesso Museale dell’Arciconfraternita dei Pellegrini. L’incontro avrà luogo presso Piazzetta Fabrizio Pignatelli e guiderà i visitatori attraverso un percorso che esplora l’anima caritatevole di Napoli. L’evento evidenzia il profondo spirito di accoglienza della città, rinomata per la sua ospitalità a livello mondiale.

Un viaggio nel tempo

Il viaggio condurrà i partecipanti indietro nel tempo al 25 luglio 1578, quando il sarto Bernardo Giovino fondò la celebre Arciconfraternita dei Pellegrini per assistere i pellegrini diretti a luoghi sacri. Matteo Borriello sarà la guida dell’evento, mentre i testi drammatici scritti da Febo Quercia verranno interpretati da Raffaele Ausiello, Pietro Juliano e Demi Licata. I costumi sono stati progettati da Antonietta Rendina. Durante la visita, sarà possibile esplorare la settecentesca Chiesa e il Coro della Santissima Trinità, l’emozionante capella Terrasanta e la cinquecentesca Chiesa di Santa Maria Mater Domini.

L’eredità dei Pignatelli

Nella seconda metà del XVI secolo, l’Arciconfraternita ricevette il sostegno della famiglia Pignatelli. Fabrizio Pignatelli, parte della nobile casata, aveva pianificato la costruzione di una chiesa e di una casa ospitale a Pignasecca. Sebbene la sua morte nel 1577 impedì il completamento del progetto, l’iniziativa portò comunque alla costruzione della chiesa dedicata a Santa Maria Materdomini. Nei secoli successivi, l’Arciconfraternita si arricchì di rendite e terreni, consentendo la creazione di un ospedale nei primi anni del XIX secolo. La narrazione ripercorre l’eredità dell’Arciconfraternita, raccontando una delle più importanti realtà assistenziali del Meridione attraverso le voci di chi ne ha forgiato la storia e la spiritualità. L’esperienza della visita consente di immedesimarsi in un pellegrino del XVI secolo impegnato in un viaggio interiore, arricchito dai racconti pittoreschi di una popolana che dà vita al mercato storico della Pignasecca.

I biglietti sono disponibili online e offrono prezzi differenziati per adulti, ragazzi e bambini. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 339.7020849 o 333.3152415.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 29 Gennaio 2025 - 13:21


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie