Attualità

Tour e concerti, Napoli ricorda Pino Daniele a 10 anni dalla morte

Condivid

Un tour nei vicoli dove è cresciuto ma anche nelle piazze dove ha mosso i primi passi nella musica. Il Comune di Napoli ricorderà così Pino Daniele a dieci anni dalla sua morte, il 4 gennaio 2015. Lo farà con due giornate che ricorderanno, anche con aneddoti e racconti, la sua eredità musicale ma anche il legame con la città.

“Pino Daniele è stato per Napoli un faro, un punto di riferimento per diverse generazioni, un innovatore capace di contaminare i generi e i linguaggi: la sua arte è eterna – ha sottolineato il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi – A distanza di dieci anni dalla scomparsa, era doveroso per noi rendergli omaggio: dopo il concerto del Capodanno il 31 in suo onore, napoletani e turisti potranno ascoltare le sue canzoni, che già riecheggiano ogni giorno nei vicoli del centro come una colonna sonora permanente della città, nelle strade della sua infanzia e adolescenza. Pino sarà sempre tra noi”.

“Il decennale della scomparsa di Pino Daniele è un’occasione fondamentale per celebrare non solo il talento di uno dei più grandi artisti italiani, ma anche l’intenso legame che ha sempre avuto con Napoli – spiega il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli Sergio Locoratolo – Le iniziative proposte dal Comune, tra cui il tour nei luoghi simbolici della sua giovinezza realizzato grazie alla collaborazione attivata con il Fai, rappresentano un tributo autentico alla sua eredità musicale, che ha saputo raccontare la città più profonda, la più autentica.

In questi dieci anni senza di lui, Pino Daniele è rimasto una presenza viva nel cuore della città, non solo per la sua musica, ma anche per la sua capacità di raccontare, con poesia e passione, le storie che fanno parte dell’anima di Napoli”. “Questi momenti di commemorazione non sono, perciò, solo un’occasione per rivivere il passato, ma anche per riflettere su quanto la sua musica abbia contribuito a definire l’identità culturale di Napoli nel panorama musicale internazionale – aggiunge – La città stessa, come il giovane Pino cantava, è una ‘camminata’ che attraversa vicoli e piazze e lo stesso cammino può oggi essere percorso in suo onore, unendo il passato al presente in un’incredibile sintesi tra memoria e prospettiva”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 2 Gennaio 2025 - 15:08

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leggi i commenti

  • è vero che Pino Daniele è stato un grande artista, ma non capisco come si puo fare un evento cosi grande per lui dopo tanto tempo. La sua musica è sempre presente ma bisogna anche guardare avanti e non solo al passato.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte in cui ho giocato”

Castel di Sangro – Il sole d’agosto scalda il ritiro del Napoli a Castel di… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 17:09

Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Eboli -Ancora sangue, ancora dolore. Oggi, in provincia di Salerno, due nuovi casi si aggiungono… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 16:26

Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a identificazioni biometriche

Entrano in vigore da oggi, sabato 2 agosto, le sanzioni previste dal regolamento europeo conosciuto… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 16:11

Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da giocare alle slot: arrestato 50enne

Casal di Principe  – Un trauma cranico, una casa a soqquadro e una vita spezzata… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 16:01

Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo per miracolo

Un crollo improvviso, sfiorata la tragedia. È quanto accaduto nella tarda mattinata di oggi all’interno… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 15:51

Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati

Dietro le apparenze di una normale attività di ristorazione, si nascondeva una doppia frode: due… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 15:41