#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 21:57
21.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Monte di Procida onora Napoli e i suoi 2500 anni con un convegno sull’Arte del Presepe napoletano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il presepe, simbolo della tradizione natalizia e dell’arte partenopea, sarà al centro di un importante evento culturale a Monte di Procida, celebrando i 2500 anni di storia della città di Napoli. Questo appuntamento mira a esaltare la cultura e la bellezza del presepe napoletano, un motivo di orgoglio per la Campania e per tutto il paese.

Il Convegno “L’Arte del Presepe”

Il 24 gennaio 2025, la Parrocchia Santa Maria Assunta in Cielo di Monte di Procida diventerà il palcoscenico di un significativo incontro culturale. Il convegno “L’Arte del Presepe”, organizzato dal Comune di Monte di Procida in collaborazione con la consigliera delegata alla Cultura, Luisa Scotto di Frega, e il Parroco Don Gianni Illiano, offrirà un’occasione speciale per approfondire le radici e la magia del presepe. Questo incontro è pensato per mettere in risalto il valore artistico e culturale di questa tradizione.

Scoprire il Presepe del Maestro Assante

I partecipanti al convegno avranno l’opportunità di ammirare il suggestivo presepe realizzato dal Maestro d’Arte Antonio Assante di Cupillo. Questo capolavoro sarà il fulcro dell’evento, permettendo ai visitatori di riflettere sui profondi legami tra tradizione e territorio. L’opera d’arte verrà discussa come un elemento cruciale per la promozione dell’identità culturale della regione, arricchendo così l’esperienza degli spettatori. L’evento offre una preziosa possibilità di esplorare l’artigianato presepiale e il suo significato all’interno del contesto culturale sia locale che nazionale.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 21 Gennaio 2025 - 16:37


facebook

Ultim'ora

West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie