#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 06:03
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Mille morti sul lavoro nei primi 11 mesi del 2024, in aumento del 3,3% rispetto all’anno precedente. Crescite nei settori delle costruzioni e del trasporto e magazzinaggio.

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel corso dei primi undici mesi del 2024, si è registrato un preoccupante incremento delle vittime sul lavoro in Italia, con mille morti accertati. Questo dato si riferisce esclusivamente ai casi regolarmente denunciati all’Inail, escludendo altre tragedie come quella di Calenzano, avvenuta all’inizio di dicembre. Le recenti segnalazioni indicano che venerdì scorso sono morti altri due operai: uno in un cantiere autostradale lungo l’A14 e l’altro in un’azienda nel casertano, dove dieci giorni prima si era già registrata un’altra vittima.

Bruno Giordano, magistrato presso la Corte di Cassazione e già direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha commentato la situazione, affermando: “Con l’occupazione aumentano gli omicidi e i feriti sul lavoro. Non c’è da vantarsene anzi c’è da vergognarsene. L’albero si vede dai frutti. I numeri dimostrano l’inefficienza e l’inutilità dei provvedimenti di questi ultimi due anni, se non la latitanza istituzionale”. Giordano ha inoltre sottolineato che l’aumento di morti nel settore delle costruzioni evidenzia “l’inutilità della tanto decantata patente a punti”, aggiungendo che: “Se l’aumento colpisce più le donne (+1,0%), i lavoratori extracomunitari (+4,8%), e i lavoratori tra 60 e ben 74 anni (+5,2%), vuol dire che l’economia si fa forte sulla pelle dei più deboli”.

Statistiche allarmanti

Analizzando i dati, si nota una diminuzione dei casi di infortunio mortale nel lavoro diretto, passando da 745 a 731, mentre aumentano quelli nel tragitto casa-lavoro, da 223 a 269. L’incidenza dei decessi sul totale degli occupati secondo Istat segna un incremento del 2%. Aumentano soprattutto i morti nei settori dell’industria e dei servizi, passando da 823 a 852. Tra i settori più colpiti ci sono le costruzioni con 147 casi (rispetto ai 139 nel 2023), e il trasporto e magazzinaggio con 99 casi (97 nel 2023).

In corrispondenza delle regioni, si rileva un aumento delle denunce nel Nord-Ovest (da 254 a 268), al Centro (da 176 a 193) e nelle Isole (da 84 a 104), mentre si registrano cali nel Sud (da 235 a 227) e nel Nord-Est (da 219 a 208).

Aumento degli infortuni

Undici incidenti plurimi sono stati registrati fino a novembre 2024, evidenziando un aumento delle denunce sia per i lavoratori maschi che per le donne. L’analisi ha mostrato incrementi tra le diverse fasce di età, in particolare tra gli over 59, da 238 a 259 casi. Nei primi undici mesi dell’anno, sono stati segnalati 543.039 infortuni di qualsiasi gravità, con un incremento dello 0,1% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Reazioni istituzionali

La segretaria confederale della Uil, Ivana Veronese, ha definito i dati “spaventosi” e ha chiesto l’istituzione di un tavolo permanente per affrontare il problema, affermando: “Non vogliamo contare ancora altri morti: il governo esca dall’immobilismo e metta in campo azioni concrete affinché queste tragedie non si verifichino più”.

Analogamente, Valentina Barzotti del M5S ha evidenziato che i dati dimostrano una mancanza di strategie adeguate, con particolari preoccupazioni per le morti in itinere, chiedendo un piano nazionale straordinario di prevenzione degli infortuni.

Fonte Verificata


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 11 Gennaio 2025 - 11:40

Commenti (1)

E’ preoccupante vedere come il numero di morti sul lavoro stia aumentanto in Italia, specialmente per le categorie più deboli. I dati mostrano chiaramente una situazzione critica che merita attenzione e azioni immediate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie