#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 10:46
32.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Castellammare, sequestrato materiale pornografico a casa della prof arrestata

Veronica Sposito di Meta di Sorrento domani sarà sottoposto all'interrogatorio di garanzia
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Aveva anche materiale pornografico a casa l’insegnante di sostegno Veronica Sposito di 37 anni arrestata ieri dai carabinieri per abusi sessuali su sette dei suoi alunni della scuola media Salvati nel quartiere Scanzano di Castellammare.

Lo hanno scoperto i carabinieri, a conferma delle gravi accuse mosse alla donna, che su disposizione della Procura di Torre Annunziata hanno anche effettuato la perquisizione nel suo domicilio di Meta di Sorrento, all’atto della notifica dell’arresto disposto dal gip Luisa Crasta.

L’interrogatorio e le prove

Domani, giovedì 16 gennaio, la donna sarà interrogata dal giudice per le indagini preliminari alla presenza del suo avvocato. Le indagini, coordinate dalla Procura di Torre Annunziata, hanno portato alla luce una realtà agghiacciante: gli abusi si sarebbero consumati all’interno della scuola, in un’aula soprannominata “la saletta”, dove la docente avrebbe attirato i ragazzi con l’inganno, mostrando loro materiale pornografico e compiendo atti sessuali.

L’aggressione e la denuncia

Lo scorso novembre, la docente era stata aggredita da un gruppo di genitori che sospettavano qualcosa di strano. L’episodio aveva fatto scalpore, ma all’epoca nessuno avrebbe potuto immaginare l’orrore che si celava dietro quelle mura scolastiche.

A seguito dell’aggressione, i contatti tra la docente e i ragazzi si sarebbero spostati su una chat di Instagram, sempre chiamata “La Saletta”, dove gli abusi sarebbero continuati.

Minacce, ricatti e paura

Gli studenti coinvolti sarebbero stati sottoposti a continue minacce e ricatti: la docente avrebbe minacciato di bocciarli o di far loro del male se avessero rivelato quanto stava accadendo. Alcuni ragazzi, terrorizzati, avrebbero persino pensato di porre fine alla propria vita.

La denuncia che ha svelato l’inferno

La svolta è arrivata quando due studenti, sorpresi a fumare una sigaretta elettronica in bagno, sono stati sospesi. Uno di loro, tornato in classe, ha confidato a un’altra insegnante gli abusi subiti. Inizialmente, la docente non le aveva creduto, ma la sua denuncia ha aperto una breccia, spingendo altri ragazzi a parlare e a raccontare le loro terribili esperienze.

L’ordinanza di custodia cautelare

Nell’ordinanza di custodia cautelare, il giudice ha sottolineato come la docente, invece di proteggere i suoi studenti, li abbia esposti a contenuti sessuali inidonei e li abbia sottoposti a continue umiliazioni e minacce.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 15 Gennaio 2025 - 10:28

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie