Un grave lutto colpisce il mondo del calcio: Aldo Agroppi, ex centrocampista di Torino e Perugia e poi allenatore di diverse squadre di Serie A, si è spento all'età di 80 anni. La notizia della sua scomparsa è stata tra le prime a essere diffusa da Alfredo Antoniozzi, vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, che ha dichiarato: "Manifestiamo dolore per la scomparsa di Aldo Agroppi. Era un personaggio amato da tutti gli appassionati di calcio. È stato un ottimo calciatore e allenatore. Sono certo che la Figc lo ricorderà con un minuto di silenzio su tutti i campi".
Nato a Piombino, in Toscana, Agroppi ha mosso i primi passi nel calcio professionistico agli inizi degli anni Sessanta, entrando nel vivaio del Torino.Potrebbe interessarti
Juve di nuovo sotto la lente dell’Uefa: indagine per Fair Play Finanziario sul triennio 2022-2025.
Schmeichel furioso con il Man United: "Hojlund e McTominay al Napoli? Un errore madornale"
Il ministro Abodi: “Europei senza Napoli? Inimmaginabile, ma possibile”
Golden Boy 2025: Yildiz, Pio Esposito e Leoni tra i 25 finalisti
Il percorso in panchina di Agroppi lo ha portato a guidare numerose squadre italiane, tra cui Pescara, Pisa (che condusse in Serie A), Padova e Fiorentina. Proprio l’esperienza con la squadra viola, nella stagione 1985-86, fu segnata da tensioni con una parte della tifoseria, culminate in un’aggressione da parte degli ultras.
Tra le ombre della sua carriera, l’inchiesta "Totonero-bis" che gli costò una squalifica di quattro mesi. Dopo aver allenato Como e Ascoli senza particolari successi, fece ritorno sulla panchina della Fiorentina nel 1993, ma l’esperienza si concluse con un esonero a poche giornate dal termine del campionato e la retrocessione della squadra in Serie B. Quella fu la sua ultima esperienza da allenatore.
Commenti (1)
La notizia della morte di Aldo Agroppi mi ha colpito molto. Era un grande calciatore e allenatore, ma la sua carriera è stata anche segnata da momenti difficili. È triste vedere una persona così importante nel calcio scomparire.