La startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek ha fatto tremare oggi i titoli tecnologici globali nelle borse mondiali sollevando dubbi sul predominio tecnologico degli Stati Uniti.
Nel fine settimana si è parlato molto dell'economicità dell'ultimo modello di intelligenza artificiale di DeepSeek, sebbene eseguito su chip meno avanzati, gettando dubbi sulla validità delle valutazioni elevatissime di aziende come Nvidia - scrive Bloomberg - che ha guidato il boom azionario globale dell'intelligenza artificiale poiché i suoi chip sono stati considerati essenziali per la tecnologia.Potrebbe interessarti
Paura per Vittorio Feltri, aggredito in pieno giorno a Milano: "Mi hanno spruzzato addosso un liquido"
Orrore a Palermo: "Costringevano figli a partecipare ai loro atti sessuali". Arrestata madre e compagno
Amalfi, i limoni diventano patrimonio del mondo
Codici riaccende la battaglia Lexitor: rimborsi per chi ha chiuso anticipatamente il prestito
"DeepSeek dimostra che è possibile sviluppare modelli di intelligenza artificiale potenti che costano meno", ha affermato Vey-Sern Ling, amministratore delegato di Union Bancaire Privee. "Potrebbe potenzialmente far deragliare il caso di investimento per l'intera catena di fornitura di intelligenza artificiale, che è guidata da una spesa elevata da parte di una manciata di hyperscaler".






Commenti (1)
Il articolo parla di come DeepSeek ha influenzato i mercati, ma io mi chiedo se davvero i chip meno avanzati possano competere con Nvidia. Non sono esperto ma sembra che ci siano molte incognite e risichi da considerare.