Ogni anno, il 6 gennaio, la Chiesa cattolica celebra l’Epifania, un evento di grande significato che segna, secondo i Vangeli, la prima apparizione pubblica di Gesù Cristo. Il termine 'Epifania' deriva dal verbo greco ἐπιφαίνω, che significa mostrarsi. La scelta di questa data risale al Quarto secolo, un periodo che seguì la morte di Gesù, e fu fissata contemporaneamente al giorno della sua nascita, il 25 dicembre. Quest'ultima data fu selezionata per cristianizzare le celebrazioni pagane già in corso nell'Impero Romano, tra cui i Saturnali, il solstizio d'inverno e la festività del “Sole Invitto”.
Il 6 gennaio è stato stabilito contando dodici giorni dal 25 dicembre. Sebbene non sia chiaro il motivo di tale scelta, una delle ipotesi più accreditate attribuisce questa decisione all'intento di incorporare un antico rito pagano associato alla dea Diana. Nell'antica Roma, questa divinità, simbolo di fertilità e rinascita, veniva celebrata dodici giorni dopo il solstizio d'inverno, coincidente con il 25 dicembre del calendario civile romano a partire dalla fine del III secolo.
La visita dei Magi
Secondo la tradizione cristiana, l’Epifania è anche il giorno in cui Gesù ricevette la visita dei magi, che giunsero a Betlemme portando doni di oro, incenso e mirra.Potrebbe interessarti
Choc a San Siro, tifosa 24enne norvegese denuncia violenza sessuale durante Italia-Norvegia
Maradona, l’ex moglie e le figlie in aula: “Diffamate da accuse infondate dell’ex manager”
Maxi furto con "Spaccata al Magazzino Louis Vuitton di Roma
Manfredi: “Comuni al limite: senza educatori e vigili urbani l’Italia rischia la paralisi”
Tradizioni di festeggiamento
Nei paesi di tradizione cattolica, l’Epifania è anche un’occasione per fare regali ai bambini. In Italia, la tradizione è legata alla figura folcloristica della Befana, il cui nome deriva proprio da 'Epifania'. Questa figura è rappresentata come una donna anziana che vola su una scopa e distribuisce dolciumi a chi si è comportato bene, mentre lascia carbone per i non meritevoli, tutto all’interno di una calza. Le origini della Befana sono oggetto di varie teorie, con alcuni storici che la fanno risalire a tradizioni precristiane. In altri paesi, come la Spagna, i doni sono portati dai magi.
L’Epifania è festeggiata in tutto il mondo cristiano e, in Italia, è considerata anche una festa civile. Tuttavia, ha smesso di avere questo status per un breve periodo, dal 1978 al 1985. Le Chiese orientali, che seguono il calendario giuliano, commemorano l’Epifania il 19 gennaio, poiché celebrano il Natale il 7 gennaio.







Commenti (1)
L’epifania è una festa che sempre mi ha intrigato. I magi, secondo i vangeli, portano doni a Gesù, ma non capisco perche si fa confusione tra Befana e Magi. Sarebbe interessante avere piu chiarimenti sulle origini.