ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
23.7 C
Napoli

La mancanza di amici aumenta il rischio di malattie

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Impatto dell’amicizia sulla salute: uno studio rivela i legami tra isolamento sociale e malattie

Avere amici non è solo una questione di socializzazione, ma un fattore cruciale per la salute e la longevità. Una rete di affetti, siano essi familiari o amici, riduce significativamente il rischio di malattie come cardiopatie, ictus e diabete, mentre favorisce un sistema immunitario più forte, capace di proteggere l’organismo dalle infezioni. Al contrario, chi vive in solitudine è più suscettibile a malattie e ha un maggior rischio di morte prematura. Questo è quanto emerge da uno studio anglo-cinese pubblicato su ‘Nature Human Behaviour’, che approfondisce l’effetto protettivo dell’amicizia e identifica come le “proteine della solitudine” possano influenzare la salute.

La ricerca e i risultati

Il team di scienziati delle università di Cambridge e Fudan ha condotto un’analisi su oltre 42,000 adulti di età compresa tra i 40 e i 69 anni, utilizzando campioni di sangue prelevati dalla UK Biobank. I ricercatori hanno misurato sia l’isolamento sociale, un parametro oggettivo che considera fattori come la vita solitaria e l’esiguità delle interazioni sociali, sia la solitudine, una misura soggettiva del sentirsi soli. A partire da questi dati, sono state identificate ben 175 proteine associate all’isolamento sociale e 26 legate alla solitudine, con una sovrapposizione dell’85%.

Le proteine della solitudine

Molte di queste proteine sono prodotte in risposta a infiammazioni e infezioni e sono correlate a gravi condizioni di salute come malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Utilizzando la randomizzazione mendeliana, i ricercatori hanno potuto dimostrare un legame causale tra l’isolamento sociale e la presenza di proteine specifiche. Tra queste, “Sappiamo che l’isolamento sociale e la solitudine sono collegati a una salute peggiore, ma non abbiamo mai capito il perché”, commenta Chun Shen dell’Università di Cambridge.

Tra le proteine identificate figura l’Adm, coinvolta nella risposta allo stress e nella regolazione di ormoni come l’ossitocina, noto come ‘ormone dell’amore’. Alti livelli di Adm sono stati associati a un ridotto volume dell’insula, un’area del cervello che regola la percezione corporea. Inoltre, l’Asgr1 è stata collegata ad un aumento del colesterolo e a un maggior rischio di malattie cardiovascolari.

Riflessioni sulla solitudine

“Queste scoperte – commenta Barbara Sahakian del Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Cambridge – sottolineano l’importanza del contatto sociale per mantenerci in salute”. Sempre più persone di varie fasce d’età riferiscono di sentirsi sole, una problematica riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come un tema di salute pubblica globale, che richiede interventi per mantenere le persone connesse e in salute.

 


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 5 Gennaio 2025 - 10:47

Leggi anche

Commenti (1)

L’articolo parla de l’importanza di avere amici per la salute, ma ci sono molte persone che non hanno amici e si sentono soli. Io credo che la solitudine possa essere anche un scelta, quindi bisogna anche vedere il lato positivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Ieri

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker