Nonostante la pausa natalizia, l’influenza sta tornando a farsi sentire. Secondo gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), la prima settimana del 2025 ha registrato un aumento dei casi di sindrome simil-influenzale, con un’incidenza che ha superato i 11 casi per mille assistiti.
A farne le spese sono soprattutto i giovani adulti e gli anziani, mentre la situazione tra i bambini, seppur ancora elevata, sembra stabilizzarsi. In particolare, sono i più piccoli, sotto i cinque anni, a pagare il prezzo più alto di questa nuova ondata influenzale.
“La circolazione dei virus influenzali è in aumento, ma non è l’unico responsabile di questo quadro”, spiega il bollettino dell’ISS, sottolineando il ruolo di altri virus respiratori nella diffusione delle malattie simil-influenzali.
Geograficamente, le regioni più colpite sono il Nord-Est, la Toscana, le Marche e alcune regioni del Sud come Campania, Puglia e Sicilia.
Gli esperti invitano la popolazione a mantenere alta l’attenzione, soprattutto nelle fasce d’età più a rischio, e a seguire le indicazioni delle autorità sanitarie per contenere la diffusione del virus. Tra queste, l’importanza di lavarsi spesso le mani, coprirsi la bocca quando si tossisce o starnutisce e, per i soggetti più fragili, di vaccinarsi contro l’influenza.
Una giornata di festa trasformatasi in un incubo. È quello che hanno vissuto migliaia di… Leggi tutto
Dal 9 all'11 maggio, la Mostra d'Oltremare a Napoli si trasforma in un caos colorato… Leggi tutto
Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto
Il 26 e 27 maggio il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo aprirà ufficialmente le… Leggi tutto
Roma. Si è tenuta l'Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale… Leggi tutto
Tragedia nella mattinata di oggi in provincia di Parma, dove un uomo ha accoltellato la… Leggi tutto