Imparare una lingua straniera non è sempre facile perchè entrano in campo diversi fattori che permettono l'apprendimento. La teoria del "Periodo Critico" (Critical Period Hypothesis - CPH) suggerisce che esista una finestra temporale, fino alla pubertà, durante la quale il cervello è particolarmente ricettivo all'apprendimento linguistico.
In questa fase, i bambini beneficiano di una notevole plasticità cerebrale, facilitando l'assimilazione di suoni e regole grammaticali. Al di fuori di questo periodo, la sensibilità ai fonemi stranieri diminuisce, rendendo più ardua la pronuncia nativa. Tuttavia, recenti ricerche dimostrano che anche gli adulti possono apprendere una nuova lingua con successo, adottando strategie diverse rispetto ai più giovani.
I Vantaggi dell’Infanzia nell'Apprendimento Linguistico
L'infanzia è considerata la fase ideale per l'acquisizione di una lingua straniera, grazie alla maggiore plasticità neurologica e alla capacità di apprendere in modo implicito.Potrebbe interessarti
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Choc a San Siro, tifosa 24enne norvegese denuncia violenza sessuale durante Italia-Norvegia
Maradona, l’ex moglie e le figlie in aula: “Diffamate da accuse infondate dell’ex manager”
Maxi furto con "Spaccata al Magazzino Louis Vuitton di Roma
Gli Adulti e le Sfide dell’Apprendimento Linguistico
Nonostante una plasticità cerebrale inferiore rispetto ai bambini, gli adulti vantano vantaggi legati alla maturità cognitiva, che facilita l'analisi di regole grammaticali complesse. Spesso motivati da obiettivi specifici, riescono a raggiungere elevati livelli di competenza linguistica, nonostante le difficoltà nella pronuncia. Inoltre, l'apprendimento di nuove lingue apporta benefici psicologici, come la riduzione del declino cognitivo e il miglioramento della memoria. Un approccio personalizzato, che combina immersione linguistica e risorse strutturate, risulta fondamentale per un apprendimento efficace a qualsiasi età.
La scienza mette in discussione l'idea che l'età rappresenti un ostacolo definitivo nell'apprendimento delle lingue straniere. Sia bambini che adulti possono acquisire nuove competenze linguistiche, ognuno con i propri punti di forza e sfide. L'importante è adottare metodi didattici adeguati e mantenere alta la motivazione, dimostrando che l'apprendimento non ha età.







Lascia un commento