La casa editrice Giannini Editore inaugura l'anno con tre nuove pubblicazioni di rilievo destinate al pubblico italiano. Le opere comprendono il libro "Cyberbullismo" di Paolo Siani, "Vaccinologia innata" del medico Vincenzo D. Esposito e un saggio dal titolo "Piagnoni?", curato da Cesare Correnti e Italo Iozzolino, scritto da autori meridionalisti.
Cyberbullismo
Il fenomeno del cyberbullismo in Italia è in costante crescita, affermandosi come una vera emergenza sociale.Potrebbe interessarti
Vaccinologia innata
Il medico Vincenzo D. Esposito ritorna con una pubblicazione che esplora le basi del sistema immunitario naturale degli esseri viventi. "Vaccinologia innata" analizza come l'organismo si difenda naturalmente dalle aggressioni esterne e avverte sui rischi di interventi esterni non adeguati. Il testo sottolinea la complessità dei sistemi viventi, che non possono essere compresi nei limiti di condizioni di laboratorio. Esposito porta avanti studi in diverse discipline e offre la sua esperienza e conoscenze al pubblico attraverso pubblicazioni e attività professionale.
Piagnoni?
Il saggio "Piagnoni?" si concentra sull'attuale dibattito sull'autonomia differenziata in Italia. Cesare Correnti e Italo Iozzolino curano una raccolta di saggi e interventi di autori meridionalisti come Adriano Giannola, che ne firma la prefazione. Il volume di quattrocento pagine si propone di contribuire alla discussione su questo tema caldo, mettendo insieme opinioni e riflessioni di esperti e studiosi del settore.







Commenti (2)
Concordo con Assia, specialmente riguardo al libro sul cyberbullismo. Sembra un problema serio e un libro di questo tipo potrebbe essere davvero importante. Ma come possiamo farlo arrivare a chi ne ha bisogno?
E un interessante articolo, ma non so se tutte le pubblicazioni siano utili per tutti. Alcuni libri sembrano più per esperti che per il pubblico generale. Sarebbe bello avere più dettagli su come questi libri possano aiutare la gente comune.