Nuovi episodi di furti di rame nei cantieri della linea ad alta velocità/alta capacità Bari-Napoli rischiano di compromettere ulteriormente i tempi di apertura. L’ultimo colpo ha visto sparire oltre un chilometro di cavi di rame già sguainati, un danno significativo per il cantiere già colpito in passato da episodi simili, come il furto di gasolio al campo base di Sant’Agata dei Goti e la manomissione di mezzi d’opera.
Punti Chiave Articolo
I ladri hanno approfittato della facilità di accesso alle aree di cantiere, lunghe oltre quattro chilometri e prive di videosorveglianza, per rimuovere interi rotoli di rame. Le operazioni sono semplici: basta sganciare i supporti per portare via il materiale.
Questo nuovo ostacolo si aggiunge alle difficoltà di un progetto che mira a inaugurare la linea entro giugno 2025. Il rame rubato era destinato all’installazione delle linee aeree e dei cavi interrati, essenziali per l’entrata in esercizio della rete ferroviaria e l’avvio dei collaudi tecnici.
Nelle prossime settimane sono previste prove di transito su uno dei due binari, ma i ritardi causati dai furti potrebbero compromettere il calendario delle attività. L’episodio mette in luce la necessità di potenziare le misure di sicurezza nei cantieri per garantire il completamento di un’infrastruttura cruciale per il potenziamento della rete ferroviaria del Mezzogiorno.
Parlare di Juve Stabia sorpresa del campionato dei serie B è un'offesa alle prestazioni dei… Leggi tutto
Afragola - Nella mattinata di ieri, gli agenti del Commissariato di Polizia di Stato di… Leggi tutto
Napoli– È stato individuato e fermato nel giro di poche ore il presunto responsabile dell’aggressione… Leggi tutto
Bergamo - Una lite scoppiata tra tifosi di Atalanta e Inter si è trasformata in… Leggi tutto
Napili-Ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato d'urgenza al Santobono: è in terapia… Leggi tutto
Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Vomero, impegnati in un servizio straordinario… Leggi tutto