Cultura

Evento musicale per la pace in programma al Duomo di Napoli il 1 febbraio

Condivid

Il Concerto per la Pace, previsto per il 1° febbraio 2025 al Duomo di Napoli, si profila come un evento di grande importanza culturale e sociale. Organizzato dalla Regione Campania, in collaborazione con la Fondazione Campania Festival, la Curia di Napoli e Anteprima, l’evento si propone di diffondere un messaggio di fratellanza e speranza nell’ambito delle celebrazioni del Giubileo, utilizzando la musica come strumento di unione.

Gli Artisti Internazionali e il Messaggio di Pace

Sul prestigioso palco napoletano si esibiranno artisti provenienti da paesi coinvolti in conflitti, tra cui Ucraina, Russia, Palestina, Israele e Iran. Tra questi, le performance di Noa e Miriam Toukan rappresentano un simbolo di dialogo e collaborazione. Il violinista Graf Mourja, nato in Ucraina e residente in Russia, e la pianista Nina Solodovnikova collaboreranno con il tenore campano Giuseppe Talamo. Le giovani pianiste ucraine Diana e Danielle Dvalishvili si esibiranno per simboleggiare la resilienza delle nuove generazioni. Il gruppo Sistanagila aggiungerà una nota multiculturale, offrendo una sinergia unica tra artisti iraniani e israeliani.

Talenti Italiani sul Palco

Rinomati talenti italiani arricchiranno l’evento. Lina Sastri, Enzo Avitabile, Irene Grandi, Ermal Meta e Tosca, insieme al Maestro Carlo Guaitoli e alle orchestre Sanitansamble e Scarlatti Young, offriranno le loro interpretazioni. A conclusione della serata, sarà proiettato un video di Sting, noto per il suo impegno sui temi ambientali e umanitari.

Una Serata di Riflessione e Unione

Il concerto sarà condotto da Marisa Laurito e Neri Marcoré, con contributi giornalistici di Carmen Lasorella e Claudia Conte, e interventi storici di Maurizio De Giovanni. Sotto la regia teatrale di Massimo Venturiello, l’evento offrirà un’occasione di riflessione, esprimendo un forte rifiuto di violenza e guerra e promuovendo la costruzione di ponti tra le culture. L’iniziativa, curata da Francesco Cicchella con la Fondazione Campania Festival, diretta da Ruggero Cappuccio, intende dimostrare come arte e musica possano unire, superando ogni barriera. Le esibizioni al Duomo non saranno solo un concerto, ma un appello a un futuro più pacifico.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2025 - 17:07

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli in piazza Medaglie d’Oro

NAPOLI – Non gli bastava essere già agli arresti domiciliari né il divieto di avvicinamento… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:35

Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio il rito della liquefazione del sangue

NAPOLI – Sabato 3 maggio il Duomo di Napoli si riempirà di nuovo di speranza,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:28

Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto nelle nostre mani”

Giovanni Di Lorenzo non ha dubbi: lo scudetto è lì, alla portata, e il Napoli… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:21

Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8 mesi me li faccio seduto sul cesso”

Napoli - A poche ore dalla sentenza che ha condannato il 17enne responsabile dell’omicidio di… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:10

O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos e Soteropolijah

Due artisti brasiliani fanno scalpore a Milano con la loro hit esotica e un po'… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:00

Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal terremoto fino al 31 agosto

Napoli – Sospensione dei mutui, finanziamenti e tributi per famiglie e imprese colpite dalle ultime scosse… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 13:37