Divieto di canzoni in napoletano in un locale di Firenze, Mastella parla di razzismo

Condivid

Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha espresso il suo disappunto riguardo a un incidente avvenuto a Firenze, dove un giovane di Benevento è stato vietato di esibirsi in dialetto napoletano durante una serata di karaoke. In una nota, Mastella ha descritto l’episodio come “stupido, razzista e colmo di incultura musicale”, sottolineando l’importanza della canzone ‘O sole mio’, considerata la più conosciuta a livello mondiale. Ha definito questo atteggiamento come “una forma di strisciante razzismo” che si infiltra nei gusti musicali, e ha anche lamentato l’ingiusta esclusione di artisti come Geolier dal festival di Sanremo.

Il racconto del protagonista

A raccontare i dettagli di quanto accaduto è stato Pasquale Abbatiello, un 26enne beneventano. Nella sua lettera a Ntr24, Abbatiello ha spiegato di aver deciso di trascorrere il Capodanno a Firenze con amici e di aver scelto un locale nel centro storico per brindare al nuovo anno. Una volta all’interno, ha scoperto che il locale proponeva karaoke, e, preso dall’entusiasmo, ha deciso di esibirsi con una canzone napoletana molto nota, con l’intento di intrattenere il pubblico.

Tuttavia, quando Abbatiello ha cercato di avviare la canzone, è stato bloccato da un addetto che gli ha precisato che il proprietario del locale permetteva solo canzoni in italiano, francese, inglese e tedesco, escludendo quindi il napoletano. Abbatiello ha definito questa decisione come “discriminatoria” e, infastidito, ha abbandonato il palco insieme ai suoi amici, sottolineando l’assurdità della situazione.

Una denuncia necessaria

In conclusione, Abbatiello ha rimarcato come questo episodio rappresenti un pessimo inizio del nuovo anno, in cui le divisioni culturali mostrano ancora il loro volto. Ha inoltre evidenziato la frustrazione di vedere tali atteggiamenti in una città che ha dato i natali a un grande poeta, ed ha ritenuto essenziale non limitarsi all’indignazione ma lanciare una seria denuncia contro questo tipo di censura. Ha affermato che “nel 2025 non è possibile censurare un’espressione culturale così importante come la musica napoletana”.

Fonte Verificata


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 4 Gennaio 2025 - 21:25
Erminia Iuliano

Leggi i commenti

  • Ho lettto dell'episodio succeso a Firenze e penso che sia veramente strano come una canzone possa essere vietata. La musica è un modo per esprimere se stessi e non dovrebbero esserci limiti, sopratutto in un posto di divertimento come un locale.

Pubblicato da
Erminia Iuliano

Ultime Notizie

Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3 morti

Un'altra mattina di sangue sulle strade pugliesi. Tre ciclisti del gruppo Ciclo Avis di Andria… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 10:52

Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher

Napoli- Operazione antidroga dei carabinieri nel quartiere di Ponticelli dove in manette sono finte due… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 10:22

Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il suo braccio destro: a processo per l’omicidio Ivone del 2000

Napoli – Finiranno direttamente davanti alla Corte di Assise senza passare dall’udienza preliminare Massimiliano Esposito,… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 10:01

Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per farsi largo nel traffico: denunciato

Giugliano - C'è chi, per aggirare il traffico del sabato sera, ricorre alla pazienza. E… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 09:45

Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle: donna salvata dal suicidio

Valle di Maddaloni – Momenti di paura nella serata di ieri nel territorio di Valle di… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 09:09

Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo 2.4 nella notte

Pozzuoli – Un risveglio improvviso nel cuore della notte per i residenti dei Campi Flegrei,… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 06:45