Disturbi del comportamento alimentare: attenzione ai segnali
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano un insieme complesso di patologie psichiatriche legate a una relazione disfunzionale con il cibo, il corpo e l’immagine di sé. Tra i principali disturbi si annoverano l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da binge-eating.
Secondo il ministero della salute, in Italia si stima che circa 3 milioni di persone soffrano di un disturbo dell’alimentazione, con un incremento del 30% registrato a partire dalla pandemia di Covid-19. La fascia d’età maggiormente colpita è quella tra i 12 e i 25 anni, con un significativo aumento dei casi anche tra bambini, adolescenti e adulti.
A questi temi ha discusso Patrizia Todisco, psichiatra e presidente della Società italiana per lo studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA), in un’intervista con Marco Klinger per Medicina Top, il format tv dell’agenzia di stampa Italpress.
Oggi il cielo ci regala un’energia dinamica, con Marte in Gemelli che stimola la comunicazione… Leggi tutto
Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto
Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto
Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto
Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto
In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto