Cronaca Napoli

Bacoli, 2 diciassettenni truffano anziani: scatta la misura cautelare

Condivid

Nella mattinata di oggi, a Bacoli, i Carabinieri della Compagnia di Pozzuoli hanno eseguito un’ordinanza di collocamento in comunità emessa dal GIP del Tribunale per i Minorenni di Napoli. Il provvedimento, richiesto dalla Procura della Repubblica per i Minorenni, riguarda due diciassettenni indagati per truffa aggravata ai danni di persone anziane.

Le indagini, condotte dalle Stazioni dei Carabinieri di Monte di Procida e Pozzuoli, hanno consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti dei due giovani. Secondo quanto emerso, i ragazzi avrebbero contattato telefonicamente le vittime, simulando situazioni di emergenza per guadagnarne la fiducia e indurle a consegnare denaro e oggetti di valore presso le loro abitazioni.

Questo episodio rappresenta l’ennesimo caso di un fenomeno criminale in crescita, che desta allarme sociale per la sua frequenza e per il bersaglio scelto: persone anziane, spesso particolarmente vulnerabili e facilmente impressionabili. Le vittime, oltre al danno economico, subiscono gravi traumi psicologici, vedendo minata la propria autostima e dignità.

Il sistema operativo delle truffe segue uno schema ben organizzato. Alcuni membri del gruppo svolgono il ruolo di telefonisti, utilizzando anche veri e propri call center per individuare le vittime e coordinare i cosiddetti “trasfertisti”, incaricati di raccogliere il denaro e i beni di valore a domicilio. Il ruolo più rischioso, il ritiro diretto, viene spesso affidato a minorenni, che ispirano maggiore fiducia alle vittime e, in caso di scoperta, possono beneficiare di pene più miti.

I bottini di queste truffe possono essere consistenti: molti anziani, intimoriti dalle richieste che assumono talvolta un carattere estorsivo, cedono tutto ciò che possiedono in casa. Il fenomeno, secondo gli inquirenti, è alimentato da vere e proprie organizzazioni criminali dotate di risorse e strumenti sofisticati, rendendo sempre più complessa la lotta contro queste attività illecite.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 8 Gennaio 2025 - 13:43

Rosaria Federico

Leggi i commenti

  • La questione delle truffe ai danni degli anziani è preoccupante e sembrano che ci siano sempre più casi come questi. I due ragazzi dovevano essere puniti ma anche aiutati per non fare di nuovo cose del genere in futuro. È triste.

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44

Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un edificio diroccato

Dopo quattordici giorni di ricerche, la Polizia di Stato ha ritrovato Anthony Gaezza della Volpe,… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:22

Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli occhi delle telecamere

Napoli– Vetri infranti, auto vandalizzate e cittadini terrorizzati. È il volto sempre più inquietante del… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:05

Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in casa

Ercolano – Droga in auto, droga in casa. E un’ingente somma di denaro la cui provenienza… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 17:50