Cronaca Napoli

Bacoli, 2 diciassettenni truffano anziani: scatta la misura cautelare

Condivid

Nella mattinata di oggi, a Bacoli, i Carabinieri della Compagnia di Pozzuoli hanno eseguito un’ordinanza di collocamento in comunità emessa dal GIP del Tribunale per i Minorenni di Napoli. Il provvedimento, richiesto dalla Procura della Repubblica per i Minorenni, riguarda due diciassettenni indagati per truffa aggravata ai danni di persone anziane.

Le indagini, condotte dalle Stazioni dei Carabinieri di Monte di Procida e Pozzuoli, hanno consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti dei due giovani. Secondo quanto emerso, i ragazzi avrebbero contattato telefonicamente le vittime, simulando situazioni di emergenza per guadagnarne la fiducia e indurle a consegnare denaro e oggetti di valore presso le loro abitazioni.

Questo episodio rappresenta l’ennesimo caso di un fenomeno criminale in crescita, che desta allarme sociale per la sua frequenza e per il bersaglio scelto: persone anziane, spesso particolarmente vulnerabili e facilmente impressionabili. Le vittime, oltre al danno economico, subiscono gravi traumi psicologici, vedendo minata la propria autostima e dignità.

Il sistema operativo delle truffe segue uno schema ben organizzato. Alcuni membri del gruppo svolgono il ruolo di telefonisti, utilizzando anche veri e propri call center per individuare le vittime e coordinare i cosiddetti "trasfertisti", incaricati di raccogliere il denaro e i beni di valore a domicilio. Il ruolo più rischioso, il ritiro diretto, viene spesso affidato a minorenni, che ispirano maggiore fiducia alle vittime e, in caso di scoperta, possono beneficiare di pene più miti.

I bottini di queste truffe possono essere consistenti: molti anziani, intimoriti dalle richieste che assumono talvolta un carattere estorsivo, cedono tutto ciò che possiedono in casa. Il fenomeno, secondo gli inquirenti, è alimentato da vere e proprie organizzazioni criminali dotate di risorse e strumenti sofisticati, rendendo sempre più complessa la lotta contro queste attività illecite.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 8 Gennaio 2025 - 13:43 - Rosaria Federico

Leggi i commenti

  • La questione delle truffe ai danni degli anziani è preoccupante e sembrano che ci siano sempre più casi come questi. I due ragazzi dovevano essere puniti ma anche aiutati per non fare di nuovo cose del genere in futuro. È triste.

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Napoli, notte di terrore in piazza Bellini: spari nel cuore della movida

Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 09:37

Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 11 Ottobre 2025

Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:40

Chiaia, i “delivery” della droga nella movida: arrestato il pusher Salvatore Polverino

Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:27

Casalnuovo, inchiesta sul falsario Vincenzo Salzano e i suoi collegamenti

Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 07:55

Villaricca, i carabinieri salvano anziana disabile da un incendio

Villaricca – Pochi istanti hanno fatto la differenza tra la tragedia e il lieto fine… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 07:39

Oroscopo di oggi 11 ottobre 2025 segno per segno

L'11 ottobre 2025 è una giornata segnata da una forte dialettica tra pragmatismo e illusione.… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 06:40