AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 23:11
8.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 23:11
8.7 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di liquami: sequestrata azienda zootecnica di 20.000 mq

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Capaccio Paestum – Un’importante operazione contro i reati ambientali è stata condotta dai Carabinieri Forestali di Capaccio Paestum, in collaborazione con il Nucleo Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos. I militari hanno sottoposto a sequestro gran parte di un’azienda zootecnica dedita all’allevamento di bovini e alla produzione di latte, estesa su un’area di 20.000 metri quadrati.

Il titolare dell’azienda è stato colto in flagranza di reato mentre smaltiva illegalmente liquami zootecnici sui terreni circostanti, causando un grave inquinamento ambientale. Secondo quanto ricostruito dalle indagini, i reflui venivano raccolti in vasche situate nei paddock dell’allevamento e successivamente pompati nei terreni agricoli tramite un sistema sommerso, contaminando anche i canali consortili e rischiando di raggiungere il mare.

Le attività investigative, supportate dall’uso di droni e rilevamenti tecnici, hanno permesso di documentare il percorso dei liquami.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Salerno
L’impiego di fluoresceina, una sostanza tracciante, ha confermato la dispersione illegale dei reflui provenienti anche dalla sala mungitura.

Provvedimenti e sequestro

Al termine dei controlli, i militari hanno proceduto alla contestazione di numerosi illeciti ai sensi del D.Lgs. 152/2006 (Codice dell’Ambiente), imponendo il sequestro preventivo dei terreni interessati dallo smaltimento illecito e della pompa sommersa utilizzata per lo scarico dei liquami.

L’azienda sequestrata, classificata come insalubre di I classe ai sensi del Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265, ospita centinaia di bovini ed è risultata non conforme alle normative ambientali vigenti. L’operazione chiude un anno di intensa attività di prevenzione e repressione dei reati ambientali da parte dell’Arma dei Carabinieri Forestali e dell’Associazione Accademia Kronos. Le indagini proseguiranno per verificare eventuali ulteriori responsabilità e quantificare i danni ambientali provocati dall’illecita gestione dei reflui zootecnici.

Articolo pubblicato il 4 Gennaio 2025 - 15:46 - Federica Annunziata

Commenti (1)

E’ veramente incredibile come ci sia ancora gente che si comporta in questo modo, smaltendo i liquami in modo illegale. Spero che le autorità continuano a fare controlli più frequenti per prevenire situazioni simili e proteggere l’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…