Nell’ultima legge di bilancio previsto un esonero parziale dal versamento di contributi previdenziali a carico di donne lavoratrici con figli. La norma riguarderà lavoratrici dipendenti o autonome non in regime forfettario con due o più figli.
La norma prevede maggiori limiti rispetto all’esonero già adottato nella precedente legge di bilancio. In particolare, per poter beneficiare del bonus è necessario non superare il limite di reddito pari a 40 mila euro.
Rispetto al 2024, quest’anno sarà possibile accedere alla decontribuzione non soltanto se si è lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato, ma anche se il proprio contratto è a tempo determinato o se si è lavoratrici autonome che non abbiano optato per il regime forfettario.Potrebbe interessarti
Elezioni Campania, oltre 20 consiglieri uscenti esclusi: la nuova geografia del Consiglio regionale
Regionali in Campania: 27 consiglieri non riconfermati
Elezioni Campania: ecco chi sono i 50 consiglieri regionali eletti
Napoli, Rita De Crescenzo va a votare ma risulta cancellata dagli elenchi: scoppia il caos nel seggio
Le donne con due o più figli, quindi, potranno beneficiare di un esonero parziale del versamento dei contributi previdenziali, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. Se invece in famiglia vi sono tre o più figli, dal 2027 l’esonero verrà esteso fino all’ultimo mese del compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo.
Marco Barbato












































































Commenti (1)
L’idea de esonero parziale sembra buona, pero ci sono molti dettagli che non sono chiari. Non so se le donne lavoratrici sapranno come fare per accedere a questo beneficio, con tutte ste regole. Speriamo che non ci siano troppi problemi.