AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 23:56
12.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 23:56
12.2 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Bonus mamme 2025: da quest’anno limiti di reddito più stringenti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nell’ultima legge di bilancio previsto un esonero parziale dal versamento di contributi previdenziali a carico di donne lavoratrici con figli. La norma riguarderà lavoratrici dipendenti o autonome non in regime forfettario con due o più figli.

La norma prevede maggiori limiti rispetto all’esonero già adottato nella precedente legge di bilancio. In particolare, per poter beneficiare del bonus è necessario non superare il limite di reddito pari a 40 mila euro.

Rispetto al 2024, quest’anno sarà possibile accedere alla decontribuzione non soltanto se si è lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato, ma anche se il proprio contratto è a tempo determinato o se si è lavoratrici autonome che non abbiano optato per il regime forfettario.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suPolitica

Le donne con due o più figli, quindi, potranno beneficiare di un esonero parziale del versamento dei contributi previdenziali, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. Se invece in famiglia vi sono tre o più figli, dal 2027 l’esonero verrà esteso fino all’ultimo mese del compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo.

Marco Barbato

Articolo pubblicato il 6 Gennaio 2025 - 14:01 - Redazione

Commenti (1)

L’idea de esonero parziale sembra buona, pero ci sono molti dettagli che non sono chiari. Non so se le donne lavoratrici sapranno come fare per accedere a questo beneficio, con tutte ste regole. Speriamo che non ci siano troppi problemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…