Classifica delle auto più vendute in Italia nel 2024: ibride, elettriche e GPL
Con l’industria automobilistica che si trova in una fase critica, la classifica delle auto più vendute del 2024 offre spunti preziosi per valutare l’andamento della transizione elettrica nel Paese. I dati pubblicati da Motor1 indicano un stagnamento del mercato, nonostante le riduzioni di prezzo delle auto elettriche e il miglioramento delle infrastrutture di ricarica.
Anche quest’anno, la Fiat Panda si conferma l’auto più venduta in Italia, con 99.871 immatricolazioni. In seconda posizione si colloca la Dacia Sandero, che ha registrato 60.380 immatricolazioni, un considerevole incremento rispetto al 2023. Terza, la Jeep Avenger con 41.184 immatricolazioni. Complessivamente, il mercato italiano si attesta su 1.568.704 immatricolazioni, con una leggera flessione del 0,5% rispetto all’anno precedente.
Qui di seguito, la lista delle 20 auto più vendute nel 2024:
– Fiat Panda, 99.871
– Dacia Sandero, 60.380
– Jeep Avenger, 41.184
– Citroen C3, 38.591
– Toyota Yaris Cross, 36.942
– Renault Clio, 35.809
– Peugeot 208, 32.488
– Toyota Yaris, 32.294
– Lancia Ypsilon, 32.167
– Renault Captur, 31.901
– Volkswagen T-Roc, 30.496
– Dacia Duster, 28.429
– Ford Puma, 28.229
– MG ZS, 27.670
– Opel Corsa, 26.848
– Volkswagen T-Cross, 24.234
– Peugeot 2008, 23.329
– Kia Sportage, 22.504
– Toyota Aygo X, 21.282
– BMW X1, 20.530
Analizzando le categorie specifiche, emergono chiaramente i trend predominanti. Le vendite di auto mild e full hybrid continuano a crescere, insieme alle immatricolazioni a GPL, mentre le vendite di veicoli elettrici e plug-in mostrano segnali di stagnazione.
Nel segmento delle ibride, la Fiat Panda si distingue con 97.614 immatricolazioni, seguita da Toyota Yaris Cross e Toyota Yaris. Per quanto riguarda le auto a benzina, la Citroën C3 mantiene il primato con 33.842 unità, evidenziando un recupero di mercato rispetto agli anni precedenti.
Nel settore delle auto elettriche, le vendite sono in leggera contrazione. La Tesla Model 3 si erge al primo posto con 7.943 immatricolazioni, seguita dalla Tesla Model Y. La Volkswagen EX30 si posiziona al terzo posto. Sorprendentemente, la Dacia Spring, nonostante il suo prezzo accessibile, ha ottenuto solo 3.542 immatricolazioni.
Il mercato delle ibride plug-in si mostra in difficoltà, con la Cupra Formentor al primo posto ma con numeri in calo rispetto all’anno precedente.
Guardando al panorama europeo, la Dacia Sandero si conferma la più venduta, con un incremento rispetto al passato, mentre il settore delle auto elettriche ha visto un calo delle vendite. Le previsioni future per l’industria automobilistica in Europa rimangono incerta, specie alla luce degli obiettivi di transizione energetica fissati per il 2035.
Il futuro dell’auto, tra sfide e opportunità, continua a richiedere un’analisi attenta e proattiva.
La sicurezza a Napoli non va in vacanza. È questo il segnale chiaro e forte… Leggi tutto
Caserta– Un'operazione dei Carabinieri di Aversa ha portato all'arresto di un 29enne del Casertano, accusato… Leggi tutto
Napoli– Pomeriggio di alta tensione a Piazza Garibaldi, dove un 42enne tunisino, già noto alle… Leggi tutto
Campobasso– Il Molise deve fare i conti con una grave carenza di medici specialisti in… Leggi tutto
Napoli – Non è stato convalidato l’arresto dell’ingegnere napoletano di 37 anni accusato di aver… Leggi tutto
Marcianise– Un'immagine simbolica segna la fine di un'era: l'insegna Jabil, rimossa dallo stabilimento di Marcianise,… Leggi tutto
Leggi i commenti
La classifica delle auto vendute nel 2024 sembra interessante. Pero, non capisco perche le auto elettriche non stanno vendendo tanto come si pensava. Forse il prezzo ancora alto? Anche la Panda resta sempre in cima ma io preferirei un'auto piu moderna.