#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 15:02
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

AstraDoc, omaggi letterari a Pavese, Duse e Shakespeare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Cinema Academy Astra di Napoli accoglie nuovamente il pubblico con la nuova edizione di “AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale”. Organizzata dall’associazione Arci Movie in collaborazione con Parallelo 41 Produzioni, l’Università di Napoli Federico II e Coinor, la rassegna propone una serie di documentari, anteprime napoletane e ospiti illustri.

Omaggi a Pavese e Shakespeare

La serata del 17 gennaio sarà incentrata su Cesare Pavese. La proiezione inizierà alle 19 con “Le belle estati” di Mauro Santini, che intreccia le narrazioni dei romanzi di Pavese “La bella estate” e “Il diavolo sulle colline”. Alla proiezione, il regista sarà accompagnato dal prof. Francesco de Cristofaro dell’Università Federico II. Seguirà “Il mestiere di vivere” di Giovanna Gagliardo. Questo documentario, presentato al Torino Film Festival, racconta la vita e l’opera di Pavese, evidenziando il suo contributo alla letteratura italiana del Novecento. Il 22 gennaio sarà dedicato a “Shakespea Re di Napoli”, presentato dai registi Ruggero Cappuccio e Nadia Baldi. Il film esplora il mistero dei Sonetti di Shakespeare, indagando per chi furono scritti. Tra gli interpreti ci sono Alessandro Preziosi e Giovanni Esposito.

Attualità e documentari internazionali

AstraDoc continuerà il 24 gennaio con “No Other Land”, vincitore di premi alla Berlinale 2024 e nella shortlist degli Oscar. Il documentario racconta la distruzione di una comunità palestinese e l’insolita alleanza tra un attivista palestinese e un giornalista israeliano. Introdurrà la proiezione l’antropologo Iain Chambers. Inoltre, il 31 gennaio si terrà la presentazione in anteprima di “Bestiari, erbari, lapidari” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, un documentario diviso in tre atti su animali, piante e pietre, omaggiando gli elementi naturali spesso trascurati.

Focus su detenzione e teatro

Il 7 febbraio, Gianfranco Pannone presenterà “Qui è altrove”, ambientato nella casa di detenzione di Volterra. Il documentario esamina un progetto teatrale speciale, la Compagnia della Fortezza, e il lavoro di Armando Punzo nel contesto della detenzione. La rassegna si chiuderà il 21 febbraio con “Real” di Adele Tulli, un viaggio nei mondi digitali, presentato in prima visione dopo la selezione al Festival di Locarno. L’ingresso al cinema ha un costo di 5 euro, ridotto a 4 euro per i soci Arci. La manifestazione proseguirà fino all’11 aprile.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 15 Gennaio 2025 - 16:14


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie