Il Cinema Academy Astra di Napoli accoglie nuovamente il pubblico con la nuova edizione di "AstraDoc - Viaggio nel cinema del reale". Organizzata dall'associazione Arci Movie in collaborazione con Parallelo 41 Produzioni, l'Università di Napoli Federico II e Coinor, la rassegna propone una serie di documentari, anteprime napoletane e ospiti illustri.
Omaggi a Pavese e Shakespeare
La serata del 17 gennaio sarà incentrata su Cesare Pavese.Potrebbe interessarti
Al via le riprese di “Mi batte il corazon”: il primo film di Peppe Iodice ispirato a “Ho visto Maradona”
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Familia di Francesco Costabile candidato italiano agli Oscar 2026: dramma potente per rappresentare l’Italia
Toni D’Angelo racconta il docufilm “Nino – 18 giorni”: un viaggio intimo nella vita del padre
Attualità e documentari internazionali
AstraDoc continuerà il 24 gennaio con "No Other Land", vincitore di premi alla Berlinale 2024 e nella shortlist degli Oscar. Il documentario racconta la distruzione di una comunità palestinese e l'insolita alleanza tra un attivista palestinese e un giornalista israeliano. Introdurrà la proiezione l'antropologo Iain Chambers. Inoltre, il 31 gennaio si terrà la presentazione in anteprima di "Bestiari, erbari, lapidari" di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, un documentario diviso in tre atti su animali, piante e pietre, omaggiando gli elementi naturali spesso trascurati.
Focus su detenzione e teatro
Il 7 febbraio, Gianfranco Pannone presenterà "Qui è altrove", ambientato nella casa di detenzione di Volterra. Il documentario esamina un progetto teatrale speciale, la Compagnia della Fortezza, e il lavoro di Armando Punzo nel contesto della detenzione. La rassegna si chiuderà il 21 febbraio con "Real" di Adele Tulli, un viaggio nei mondi digitali, presentato in prima visione dopo la selezione al Festival di Locarno. L'ingresso al cinema ha un costo di 5 euro, ridotto a 4 euro per i soci Arci. La manifestazione proseguirà fino all'11 aprile.





