#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
×

Camorra, arrestati i prestanome del boss Oscar Pecorelli

Sequestrato anche il B&B di lusso nei pressi dell'aeroporto di Capodichino, e due società di pellame e calzaturiera
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Avrebbero contribuito all’intestazione fittizia a prestanome di immobili e imprese riconducibili al boss Oscar Pecorelli, ‘o malomm ex killer del clan camorristico Lo Russo, condannato all’ergastolo per omicidio e recluso dal 2010.

Per queste ragioni tre soggetti sono stati arrestati per riciclaggio, autoriciclaggio, trasferimento fraudolento di valori e frode fiscale. L’operazione è stata eseguita da militari del nucleo di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza di Napoli e da personale del nucleo investigativo centrale di Roma della polizia penitenziaria, all’esito delle indagini coordinate dalla Direzione distrettuale Antimafia della procura di Napoli.

Notificata agli indagati un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal dal gip del tribunale partenopeo che dispone due custodie cautelari in carcere e una agli arresti domiciliari. Il provvedimento fa seguito alla misura cautelare posta in esecuzione lo scorso 24 gennaio nei confronti del boss, del cugino omonimo, della moglie e del figlio,

Pecorelli sebbene condannato all’ergastolo, “ha continuato a ricoprire un ruolo di vertice all’interno del sodalizio, utilizzando in carcere strumenti di comunicazione clandestini ed avvalendosi della moglie e del figlio, anch’essi destinatari di misura cautelare”, ricostruisce la procura.

Per altri tre soggetti, tra cui il cugino del principale indagato, il gip si era riservato di pronunciarsi all’esito dell’interrogatorio di garanzia preventivo. Questi ultimi sono stati, ora, anch’essi raggiunti da provvedimento restrittivo per l’intestazione fittizia di beni riconducibili all’esponente del clan, eseguita per “eludere l’applicazione delle disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali” e “agevolare operazioni di riciclaggio”.

Uno degli immobili oggetto dell’indagine, benchè interessato da procedura di pignoramento, sarebbe stato utilizzato per concedere locazioni brevi ad uso turistico. Un altro immobile è stato oggetto di due distinti trasferimenti in favore di una donna nullatenente e di una società riconducibile agli indagati.

Una società di lavorazione e commercio di pellame, intestata a un prestanome, ha beneficiato di iniezioni di liquidità di provenienza illecita e di fatture per operazioni inesistenti emesse da società “cartiere” per un ammontare di oltre 7,5 milioni di euro.

Un’altra impresa calzaturiera è stata intestata a un soggetto privo di capacità contributiva per evitarne il sequestro e utilizzata in frode al fisco tramite false fatturazioni in acquisto per oltre 2 milioni di euro. Infine, due società di trasporto su gomma, intestate alle mogli degli indagati, hanno ricevuto conferimenti di denaro di illecita provenienza.

Altre operazioni di riciclaggio sono state agevolate dall’acquisto di orologi di lusso a Dubai, con pagamenti in criptovaluta. Su queste basi, nel mese di giugno 2024, erano già stati sottoposti a sequestro otto immobili, 12 lotti di terreno, cinque complessi aziendali, due autovetture, una moto, 20 orologi di lusso, 90 rapporti finanziari e circa 400mila euro in contanti, per un valore complessivo di oltre 8 milioni di euro.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 31 Gennaio 2025 - 15:40


Commenti (1)

E’ veramente incredibile come certe persone riescono a continuare a operare anche dopo essere stati condannati. La giustizia deve fare di più per fermare questi comportamenti e impedire che i beni vengano usati in modo illecito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie