#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 21:07
23.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...
Primo weekend di agosto all’insegna del maltempo: in arrivo temporali...
Dj Godzi, la Procura di Roma indaga per omicidio preterintenzionale:...

Antonio Criscuolo, un cuoco che si laurea e rinnova il legame tra cibo, cultura e benessere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La passione per la cucina, da sempre un’arte di conoscenza sensoriale e creatività, si è recentemente intrecciata con il rigore della scienza per un giovane cuoco che ha intrapreso un percorso accademico straordinario.

Antonio Criscuolo, originario di Massa di Somma, ha completato il suo viaggio educativo con il conseguimento del Diploma di Laurea Magistrale in Tecnologia degli Alimenti, presso la prestigiosa Facoltà di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione dell’ISFOA (Istituto Superiore di Finanza e di Organizzazione Aziendale).

Nato il 7 agosto 1996, Antonio ha scelto di intraprendere un cammino che unisce la tradizione culinaria alla ricerca scientifica, con una specializzazione in Cibo, Cultura, Territorio, Alimentazione e Benessere.

Un percorso che, per molti, potrebbe sembrare un equilibrio difficile tra la pratica e la teoria, ma per lui è stato il naturale sviluppo di un amore per la cucina che affonda le radici non solo nei fornelli, ma nella cultura che ogni piatto porta con sé. La sua laurea, conseguita il 20 gennaio 2025, gli ha conferito il titolo di Dottore in Tecnologia degli Alimenti, con una visione che abbraccia tanto l’arte culinaria quanto il benessere e la sostenibilità alimentare.

L’ISFOA, università riconosciuta per la sua eccellenza nella formazione accademica, offre una proposta educativa unica, apolitica e aconfessionale, che permette ai suoi studenti di esplorare le varie sfumature del mondo alimentare da una prospettiva globale e interdisciplinare. Un ambiente ideale per chi, come Antonio, non si accontenta di imparare la cucina solo in termini pratici, ma vuole comprendere a fondo l’interazione tra il cibo, la cultura e la salute.

Questa laurea rappresenta, per Antonio, non solo un traguardo professionale, ma anche un atto di responsabilità nei confronti del cibo, inteso non solo come nutrimento, ma come uno strumento di benessere e di connessione con il territorio e le tradizioni. “Il cibo è identità, è storia, è salute”, afferma Antonio, sottolineando l’importanza di un approccio consapevole alla cucina, che guardi al futuro senza dimenticare il passato.

Con una solida formazione scientifica alle spalle e una passione indiscussa per la cucina, Antonio Criscuolo è pronto a diventare un punto di riferimento per coloro che desiderano conciliare la cultura gastronomica con un approccio scientifico e salutare. La sua carriera è destinata a evolversi, con l’ambizione di portare avanti un progetto che metta al centro il cibo come veicolo di benessere e come strumento di sviluppo culturale e territoriale.

In un mondo in cui la cucina è sempre più influenzata dalle nuove tendenze alimentari e dalla ricerca scientifica, Antonio Criscuolo rappresenta una figura che sa guardare al futuro con rispetto per le tradizioni, consapevole che la vera eccellenza culinaria nasce dal giusto equilibrio tra tecnica, passione e cultura.

Un giovane cuoco, dunque, che non solo cucina con passione, ma che sa anche come il cibo possa essere un ponte tra la tradizione e l’innovazione, tra il piacere e il benessere. Un esempio di come, oggi più che mai, la formazione continua e la ricerca scientifica possano arricchire il percorso di ogni professionista della cucina.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Gennaio 2025 - 13:02


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie