AGGIORNAMENTO : 18 Ottobre 2025 - 16:45
21.5 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 18 Ottobre 2025 - 16:45
21.5 C
Napoli

Lo scrittore argentino Andrés Neuman il 5 febbraio all'Instituto Cervantes di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L'Istituto Cervantes di Napoli accoglie la XIV edizione del corso di traduzione letteraria per l'editoria con un evento dedicato al famoso scrittore Andrés Neuman. Il rinomato poeta e traduttore argentino-spagnolo sarà al centro dell'incontro intitolato "La traduzione è un altro originale: dialogo con lo scrittore Andrés Neuman", previsto per mercoledì 5 febbraio alle ore 16.30.

Questa iniziativa, organizzata in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale, si svolge presso la sede dell’Istituto in via Chiatamone, 6G.

La Traduzione come Esperienza Personale

Andrés Neuman discuterà con gli ispanisti Marco Ottaiano e Augusto Guarino sul ruolo fondamentale della traduzione nel rapporto tra autori e traduttori.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Seguendo il pensiero espresso nel suo libro "Barbarismos", Neuman esplorerà l’idea che la traduzione sia un unico modo umano di leggere e scrivere simultaneamente.

Approfondimento sulla Figura di Andrés Neuman

Nato nel 1977 a Buenos Aires e trasferitosi a Granada, Neuman è un autore di riconosciuto rilievo, vincitore del Premio Alfaguara nel 2009. Con una carriera costellata di riconoscimenti internazionali, Neuman è uno degli scrittori più apprezzati della sua generazione in lingua spagnola. I suoi lavori, tradotti in oltre venti lingue, includono titoli rinomati come "Il viaggiatore del secolo", "La vida en las ventanas" e "Hablar solos".

Programma Culturale dell'Instituto Cervantes

L'incontro segna l'apertura delle attività culturali dell'Instituto Cervantes di Napoli per il 2025. Tra le iniziative in programma, la conferenza online della scienziata Maria Covadonga Astorga Llorens, prevista per martedì 11 febbraio, e il seminario su Rafael Alberti, programmato per giovedì 13 febbraio. Il calendario prosegue con la conferenza della storica María del Mar Villafranca Jiménez su Mariano Fortuny y Madrazo, il 20 febbraio, e si conclude con un laboratorio con l'artista Raquel Buj, fissato per martedì 25 febbraio, presso la Fondazione Foqus.

Articolo pubblicato il 31 Gennaio 2025 - 18:37 - Gustavo Gentile

Commenti (3)

l’incontro con Neuman sembra molto interesente, ma non sono sicuro se posso partecipare. Spero che ci sia un registrazione disponibile per chi non può venire di persona. sarebbe bello poter vedere i momenti clou.

ho letto di Neuman e penso che le sue idee sulla traduzione siano davvero profonde. La traduzione è un arte complessa e ogni parola conta. Sarà interessante ascoltare cosa dirà in questo incontro.

Mi piace molto l’idea di discutere della traduzione come esperienza personale, credo che aiuti a capire meglio gli autori e il loro lavoro. Spero ci siano altri eventi simili in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!