AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 10:12
11.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 10:12
11.1 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Al via la seconda edizione di Foodyear 2025: promozione dei prodotti locali a chilometro zero

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Foodyear 2025, conosciuto come l'Anno dei Sapori, sta per avere inizio con la sua seconda edizione. L'evento sarà lanciato ufficialmente il 4 gennaio 2025 alle 9:45 presso lo Yacht Club Marina di Stabia, situato a Castellammare di Stabia, Napoli.

### Chilometro zero come filo conduttore

Il tema centrale di questa edizione, che si focalizza sulla promozione delle eccellenze culinarie campane, è il "chilometro zero". Questo approccio incoraggia l'utilizzo di prodotti locali, riducendo così l'impatto ambientale. Tale filosofia mira a diminuire l'inquinamento ambientale, un aspetto supportato da molti sostentatori.

### L'idea dietro il progetto

Il progetto di Foodyear è stato concepito da Gianni Cesariello, Ilaria Cotarella e Marco Pirollo.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Questo team ha lanciato il progetto per raccontare le storie di chef, pizzaioli, pasticcieri e ristoratori che favoriscono un impatto positivo sull'ambiente attraverso pratiche quotidiane.

### Promozione di abitudini sostenibili

L'edizione 2025 esplorerà pratiche culinarie sostenibili in città come Castellammare di Stabia e Gragnano, mettendo in risalto tradizioni come quella del panuozzo. Ogni mese, si focalizzerà su tecniche per ridurre gli sprechi alimentari nei ristoranti campani e l'uso di ingredienti a basso impatto, promuovendo così una cucina rispettosa dell'ambiente. L’iniziativa è sostenuta da aziende partner come Pastificio Gentile, Pastificio Di Martino e Antiche Radici, tutte impegnate nella diffusione di una cultura culinaria sostenibile.

Articolo pubblicato il 2 Gennaio 2025 - 18:30 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

L’evento Foodyear 2025 pare che sarè interessante, ma non so se il chilometro zero è effettivamente una soluzione per ridurre inquinamento. Magari si potrebbero usare anche altri metodi. Aspetto di vedere come si svilupperà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…