Caserta - È di tre arresti e sei denunce il bilancio del servizio di controllo straordinario condotto nella serata di ieri dai Carabinieri della Compagnia di Caserta, con il supporto delle Stazioni di Castel Morrone, Casagiove, San Nicola la Strada e Ruviano.
L’operazione, mirata a garantire la sicurezza durante le ore della movida cittadina, ha coinvolto dieci pattuglie e un totale di 30 militari.
Le attività, orientate alla prevenzione e alla repressione dei reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti, oltre che alla cattura di soggetti con provvedimenti restrittivi, hanno portato a risultati significativi.
Gli arresti
Nel corso del servizio, a Castel Morrone, i militari hanno arrestato un 70enne pregiudicato, destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Napoli. L’uomo, condannato per furto aggravato, dovrà scontare una pena cumulativa di due anni e sei mesi di reclusione.
A Caiazzo, un 67enne pregiudicato è stato raggiunto presso il proprio domicilio dai Carabinieri della locale stazione.Potrebbe interessarti
Caserta, rubati 114 pc dalla scuola di Alife: i carabinieri li recuperano a Napoli in 48 ore
Capua, fermato con 10 chili di droga nel bagagliaio: arrestato un uomo
Santa Maria Capua Vetere, due colpi in pochi minuti e fuga con spray urticante: 22enne arrestato
Caserta, 7 dicembre: ingresso gratuito alla Reggia per la Domenica al Museo
Il terzo arresto è avvenuto a Caserta, dove un 59enne pregiudicato è stato notificato con un ordine di carcerazione. Condannato per peculato, evasione e furto, dovrà scontare una pena di quattro anni e un mese di reclusione. Gli arrestati sono stati trasferiti presso la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere.
Le denunce
Durante i controlli, le pattuglie hanno identificato 200 persone e controllato 80 veicoli. Sei persone sono state denunciate in stato di libertà per reati che vanno dalla falsificazione di documenti (patente di guida albanese contraffatta) alla guida reiterata senza patente, soggiorno illegale, evasione dagli arresti domiciliari, possesso ingiustificato di armi (un coltello di 15 cm) e guida in stato di ebbrezza.
Sanzioni e sequestri
Il servizio ha portato anche alla contestazione di 43 violazioni al Codice della Strada. Sono state ritirate quattro patenti, sequestrate 12 autovetture e sottoposti a fermo amministrativo tre veicoli.
L’operazione, svolta con un dispiegamento significativo di risorse, testimonia l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire sicurezza e legalità durante le serate di maggiore affluenza nei centri urbani.



















































































Lascia un commento