#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:35
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Trapianti in Campania, De Luca: “Sono 640 i pazienti in attesa”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In occasione del trentennale del Centro Regionale Trapianti Campania, che ha la sua sede presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli, il governatore Vincenzo De Luca ha illustrato un quadro significativo dello stato delle donazioni e dei trapianti nella regione. L’evento, tenutosi nella sala conferenze affollata dell’Ospedale Monaldi, è stato un momento di riflessione sui progressi compiuti, le sfide ancora da affrontare e il futuro della sanità campana.

Secondo i dati forniti, sono 640 i pazienti in attesa di un organo per il trapianto in Campania. Sul tema della donazione, il governatore ha evidenziato che, a oggi, 1.753.019 cittadini hanno espresso la propria volontà, e tra questi ben 1.046.779 hanno scelto di dire sì alla donazione degli organi. La provincia di Salerno si distingue come la più virtuosa, con un tasso di adesione del 60,7%, un dato che rappresenta un modello per le altre province.

De Luca ha sottolineato l’importanza del ruolo degli Sportelli Amico Trapianti, attivi presso le Asl campane, che registrano un tasso di consenso alla donazione del 97,3%, superiore all’87,2% della media nazionale. Tuttavia, ha riconosciuto che permane una resistenza culturale alla donazione di organi e tessuti. “Serve un’azione più incisiva di sensibilizzazione e counseling per vincere le diffidenze e rispondere alla sofferenza umana con maggiore slancio”, ha dichiarato.

Durante il convegno, De Luca ha rivolto un sentito ringraziamento ai primari in pensione che hanno contribuito con passione al progresso del settore trapianti in Campania, definendoli i custodi delle eccellenze sanitarie regionali. Ha poi esortato i giovani medici a mantenere vivo l’entusiasmo e a incarnare lo spirito della loro generazione: “Portate qualcosa di più, fatevi promotori di una sanità vicina alle persone, come il medico di famiglia che entra nelle case e non si limita a prescrivere ricette”, ha aggiunto.

Non sono mancate osservazioni sul contesto sociale e politico. Il governatore ha sottolineato come le comunità tradizionali – politiche, sindacali e religiose – si siano affievolite nel tempo, lasciando spazio a nuove forme di impegno civile: “Voi medici rappresentate una comunità professionale che deve restare viva nel tessuto sociale, lontano da una politica che oggi somiglia sempre più a un circo equestre”.

Infine, De Luca ha ricordato il peso dei debiti ereditati dal passato che gravano sulla sanità campana, con un costo di 470 milioni di euro l’anno trasferiti allo Stato centrale. Nonostante ciò, ha ribadito l’importanza di continuare a investire nella crescita del sistema sanitario regionale e a sostenere chi, con dedizione e competenza, ne rappresenta il cuore pulsante.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 18 Dicembre 2024 - 17:28


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie