Teatro

Tempesta di Rosario Sparno: il mare e la magia di Shakespeare a Sala Assoli

Condivid

Dal 28 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, la Sala Assoli di Napoli ospita “Tempesta”, una produzione della Casa del Contemporaneo diretta da Rosario Sparno. Questo spettacolo fa parte di un dittico shakespeariano che Sparno ha iniziato con la messa in scena di “Sogno di una notte di mezza estate” nella scorsa primavera nello stesso teatro.

Attraverso il dittico “Shakespeare e l’illusione”, Sparno indaga il mondo poetico e soprannaturale di Shakespeare, dove magia e sogni si intrecciano alle storie umane. Mentre in “Sogno” la magia serviva l’amore e le passioni, in “Tempesta” diventa uno specchio per temi complessi come schiavitù, potere e redenzione. Il cast include Massimiliano Foà, Luca Iervolino e Paola Zecca, e trasforma la sala in un’isola incantata, mantenendo un continuo dialogo tra palcoscenico e spettatore.

L’installazione scenica e i suoi simbolismi

L’opera è caratterizzata da un’imponente installazione di 2 tonnellate di sale che trasforma la scena in uno spazio magico e dinamico. In questo ambiente le storie di Prospero, il mago esiliato, dello spirito Ariel e dello schiavo Calibano si sviluppano, toccando temi come la schiavitù, il potere e il desiderio di libertà. Il pubblico, che si trova al centro dell’azione, viene trasportato in un’esperienza che fonde teatro, danza e arte contemporanea. L’energia dei guitti, con la loro vitalità e irriverenza, guida il pubblico attraverso questo viaggio teatrale, mostrando il teatro come un luogo di trasformazione e ribellione. Le barriere tra palco e vita reale si dissolvono, creando un’energia collettiva che rende ogni rappresentazione un evento unico.

Il concetto di trasformazione secondo Sparno

“Il sale diventa mare, la vendetta si trasforma in perdono, il palco è un cerchio di legno su cui danzare per sovvertire ogni ruolo,” spiega Rosario Sparno. “È durante la tempesta che bisogna osare. Stravolgere i ruoli, danzare affinché il sale si trasformi in mare, lottare affinché gli schiavi non anelino al potere ma a nuove visioni di società senza vinti. Questo spettacolo è dedicato agli attori e ai loro personaggi, che vivono, invecchiano e agiscono insieme, rendendo ogni parola un fendente di spada e ogni passo una rivoluzione”.

Programmazione:

  • 28, 30 dicembre e 2, 3, 4 gennaio ore 20.30;
  • 29 dicembre e 5 gennaio ore 18.00

I biglietti sono disponibili al prezzo di 18,00 € per l’ingresso intero, con riduzioni a 15,00 € per under 30, over 65 e enti convenzionati. Info e prenotazioni: 345 467 9142 – assoli@casadelcontemporaneo.it.


Articolo pubblicato il giorno 26 Dicembre 2024 - 16:00

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32