#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Napoli, stesa nella notte a Forcella: torna l’incubo faida

Gli spari in via Oronzo Costa tristemente nota come la "strada della morte" durante la faida tra I Sibillo e i Buonerba
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli .Cinque bossoli calibro 9×21 sul selciato di via Oronzo Costa, nel cuore di Forcella. È il segno inequivocabile di una “stesa”, ennesimo episodio che riporta alla ribalta una zona tristemente nota per la guerra di camorra tra il clan Sibillo dei Tribunali e i Buonerba di Forcella.

Intorno alle 3 del mattino, il rumore dei colpi ha svegliato i residenti, ma nessuno ha allertato immediatamente le forze dell’ordine. Una pattuglia della Polizia è comunque giunta sul posto poco dopo, avviando le indagini. La Scientifica ha repertato i bossoli, rilevando che i colpi non hanno provocato feriti né danni.

Secondo le prime ipotesi investigative, l’episodio potrebbe essere un’intimidazione rivolta ai Buonerba, soprannominati “i capelloni”. La storia della strada non lascia dubbi sull’ombra della camorra: fino al 2019, le stese notturne erano una drammatica normalità, e il quartiere fu teatro di violenti scontri tra clan rivali, culminati con l’omicidio di Emanuele Sibillo il 2 luglio 2015.

Un passato che torna a fare paura

La morte del giovane ras, noto come “Es17”, segnò una svolta nella guerra tra i Sibillo, alleati dei Contini, e i Buonerba, legati ai Mazzarella. L’assassinio avvenne durante un’azione di fuoco nel cuore del territorio nemico, ma non pose fine agli scontri: le sparatorie proseguirono per anni, prima di un’improvvisa tregua. L’episodio di ieri riapre ferite mai del tutto rimarginate.

Via Oronzo Costa, strada chiusa e priva di telecamere, rappresenta una sfida per gli investigatori della Squadra Mobile, supportati dai colleghi dell’UPG. Si cercano immagini utili nei dintorni e testimonianze che possano confermare la presenza di almeno due individui a bordo di uno scooter, protagonisti dell’azione intimidatoria.

Sebbene i responsabili dell’omicidio di Sibillo siano tutti in carcere, la camorra non si ferma. Napoli conosce bene il continuo turn over nei clan: le azioni delle forze dell’ordine, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia, hanno indebolito le principali organizzazioni, ma il rischio di una ripresa della violenza è sempre presente.

Le ipotesi sul movente

Oltre alla pista di un avvertimento ai Buonerba, gli inquirenti non escludono un’altra ipotesi: un litigio personale tra un residente della zona e un esterno, non necessariamente legato a uno dei clan storici. Il panorama della criminalità organizzata napoletana si è evoluto negli ultimi anni, e il passato resta un riferimento, ma non l’unico.

Un dato è certo: il calibro dei proiettili e la dinamica dell’azione confermano la matrice camorristica. L’episodio riporta Forcella sotto i riflettori, con il timore che la calma apparente degli ultimi anni possa essere spezzata.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 31 Dicembre 2024 - 00:30


Commenti (1)

E’ un artico molto interessan, pero mi fa pensare che la situazion non cambia mai a Napoli. La guerra tra clan sembra non finire mai, e la gente di Forcella vive in una paura costante. Speriamo che le autorità possano fare qualcosa per fermare tutto questo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie