ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 12:38
27 C
Napoli

Stella Maris: il presepe in lingua napoletana in uno spettacolo della Compagnia Teatro degli Eventi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Compagnia del Teatro degli Eventi, sotto la direzione di Maurizio Merolla, presenterà sabato 21 dicembre 2024 alle ore 19.30, uno spettacolo intitolato “Stella Maris” presso la Basilica della Santissima Annunziata Maggiore di Napoli. Questo evento, scritto da Paola Apuzza in collaborazione con Merolla, offrirà una rappresentazione sacra in lingua napoletana dell’Annuncio e della nascita di Gesù, avvolta da musiche e canti natalizi.

Un Presepe Vivente

La performance si articola attraverso scenari che richiamano un presepe, popolato da figure tradizionali come Benino, le pastorelle ed Erode, che fanno parte del presepe napoletano del XVIII secolo. Gli attori della sacra rappresentazione riportano in luce temi religiosi attraverso la caratterizzazione umana dei loro personaggi, esprimendo le emozioni complesse che un evento divino suscita tra paura, stupore e dubbio.

L’Influenza della Lingua Napoletana

La narrazione è impreziosita dalla potenza verbale e musicale del dialetto napoletano, che Merolla sottolinea come strumento capace di trasmettere le sfumature e le emozioni vivide dei personaggi. Attraverso dialoghi in napoletano, gli interpreti comunicano l’essenza delle esperienze legate alle figure storiche del presepe.

Collaborazione Artistica

La colonna sonora, composta dal Maestro Giancarlo Sanduzzi, sfuma sui canti eseguiti dalla corale di Angelo De Biase, Antonella Firinu, Luciano Matarazzo, Marta Pignataro e Osvaldo Ardita. Antonio Ercolino ha contribuito con la consulenza musicale. Il cast della compagnia comprende Flavia Chiarolanza, Ilaria Stanzione, Livia Marotta Brusco, Luca Coppola, Monica Piantedosi, Elisa Carbone, Maurizio Merolla, Rita Aurigemma, Luciana Vitale, Fabrizio La Procida, Bruno Preziosi, Anna Napolitano e Pietro De Lise, ciascuno nel ruolo di figure simboliche legate al Natale. Lo spettacolo si prepara a offrire un’esperienza teatrale e culturale che esplora il significato dell’avvento da una prospettiva radicata nelle tradizioni napoletane.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 20 Dicembre 2024 - 11:30

Commenti (1)

L’evento sembra essere molto interessante e la scelta della lingua napoletana è una bella idea, pero non so se riuscirò ad andarci. Spero che ci sia un buon numero di persone che parteciperà, potrebbe essere un bello spettacolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker